Sass de Putia 🗓

image_pdfimage_print

30 agosto 2020

Giro ad anello

Il giro ad anello del Sass de Putia, Peitlerkofel in tedesco, è una splendida camminata nel Parco Naturale Puez-Odle – riconosciuto dal-l’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Senza grosse difficoltà tecniche, porta in circa cinque ore di cammino a scoprire tutti i versanti di questa imponente montagna di 2.875 mt.
Il giro proposto si sviluppa in senso orario per godere il più a lungo possibile di una cam-minata solitaria e della luce del primo mattino.

Programma

ore 06:30 – partenza in pullman dal Piazzale Stazione di Belluno, via Agordo, Val Badia sino al Passo delle Erbe. Sosta per la colazione lungo il percorso.

ore 9:00 – arrivo a Passo delle Erbe (2006 m). Scesi dal pullman ci si incammina per il sentiero nº 8A che in circa 20 minuti conduce alla pittoresca malga “Munt de Fornella” (2067 m) posta sotto la bellissima parete nord del Sass de Putia. Si continua verso sinistra, seguendo il sentiero nº 8B che attraverso il bosco porta alla malga Ütia Göma (2030 mt) e lasciata la malga per bei prati, in leggera salita, si raggiunge
(ore 11:00) il Passo Göma (2141 m). Il panorama sulla Val Badia, protetta dal Sass de la Crusc, è splendido. Dopo aver ammirato il paesaggio, ci si avvia per il sentiero nº 35 attraversando i curatissimi “prati del Putia” per giungere
(ore 12:00) alla malga Ütia Vaciara (2113 m) sotto la parte a sud del Sass de Putia ove si può pranzare. Il sentiero n°35 ora inizia a salire sino al bivio con il sentiero nº 4B che ci porta rapidamente
(ore 13:30) alla Forcella de Putia (2357 m). Si scende lungo il ghiaione giungendo
(ore 14:30) ad incrociare il sentiero nº 8A (2080 m) per raggiungere il punto di partenza – Passo delle Erbe – attraversando prati di “Munt de Fornella”.

ore 16:00 – partenza da Passo delle Erbe per far ritorno a Belluno

Tempo di percorrenza: 5 ore – escluso soste lungo il percorso;
Dislivello in salita: 350 mt;
Distanza stimata: Km 13;
Difficoltà: E – percorso escursionistico di media difficoltà, adatto a persone con discreto allenamento;
Riferimenti: Carta Tabacco n. 030 Bressanone Brixen-Val di Funes/Villnöss;
Equipaggiamento: scarponi, giacca a vento, mantella, borraccia, ricambio di biancheria, consigliate vivamente le racchette telescopiche, obbligatoria mascherina e gel.
Accompagnatori: DALLE GRAVE Antonella (cell. 347 745 5868) e ROMANEL Albino (cell.377 092 1686).
Iscrizioni: presso la sede del CTG Belluno, entro martedì 25 agosto con versamento della quota.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti