8 – 11 dicembre 2016
Natale da fiaba
L’Avvento è un momento magico in Austria.
Non è solo per i mercatini di Natale: centinaia di casette di legno disseminate tra giardini, castelli, piazze, cortili, sponde di laghi.
È per quell’intrecciarsi di luci che ricamano il cielo, fanno risplendere la notte e decorano insegne e ponti, vetrine e case.
È per il profumo del brulè e per il sapore dei bretzel caldi.
È per il ravvivarsi delle tradizioni.
È per la musica che fa da filo conduttore, nella città di Mozart ed altrove.
È soprattutto per il gusto di scoprire, con il vestito “della festa”, il ricco patrimonio storico e culturale di Salisburgo, il raffinato tessuto architettonico di Steyr, il bel centro storico di Passau ed altro ancora.
Programma
Giovedì 8 dicembre
In mattinata partenza da Belluno P.le Stazione, via Ponte nelle Alpi, autostrada per l’Austria (via Tarvisio). Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo ad Hallein previsto per il pranzo. Nel pomeriggio visita alle saline, le antiche miniere di salgemma trasformate in parco a tema dove si percorrono le lunghe gallerie in trenino, si provano gli scivoli di legno dei minatori e si resta incantati davanti al Salzsee, il lago salato nel ventre della montagna. Terminate le visite trasferimento ad Hellbrunn, dove il cortile della residenza estiva dell’arcivescovo-principe fa da scenario ad uno dei più caratteristici mercatini, ricco di oggetti d’artigianato. In serata sistemazione in hotel nelle vicinanze di Salisburgo, cena e pernottamento.
Venerdì 9 dicembre
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita del centro storico di Salisburgo, città d’Arte che s’è meritata l’appellativo di “Roma delle Alpi”. Due collinette, il Kapuzinerberg e il Moenchsberg, coronato dal possente castello, dominano l’Altstadt, il nucleo più antico, che conserva l’eleganza e la grazia cinque-seicentesche, di impronta italiana. Al termine della visita guidata tempo libero per la scoperta dei mercatini di Natale o per approfondire qualche aspetto della cittadina. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, escursione sul lago Wolfangsee, dove le luci della gigantesca lanterna galleggiante della pace accolgono i visitatori. Soste a St. Gilgen, Strobl e St. Wolfang: ogni località ha un mercatino con caratteristiche diverse, tutti resi più magici dalla presenza del lago. Rientro in serata in hotel. Cena e pernottamento.
Sabato 10 dicembre
Prima colazione in hotel, partenza per Passau e all’arrivo visita guidata della città bavarese, unica perché si trova alla confluenza di 3 fiumi provenienti da tre diversi punti cardinali (l’Inn da sud, il Danubio da ovest e l’Ilz da nord). Il cuore della città è il monumentale duomo di St. Stephan, progettato dall’italiano Carlo Lurago. All’interno, l’organo più grande d’Europa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo a disposizione per la visita al mercatino di Natale; percorrendo la via dei presepi si possono ammirare Natività storiche e contemporanee provenienti da tutto il mondo e realizzate in svariati materiali.
Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Domenica 11 dicembre
Prima colazione in hotel, partenza per Steyr, una delle “piccole città storiche d’Austria”, vero gioiello architettonico incastonato tra due fiumi, nota anche come “la città di Gesù Bambino”. All’arrivo, visita al Santuario del Christkindl vicino al quale si trova l’Ufficio Postale di Natale, da dove vengono spedite missive di auguri in tutto il mondo. Breve trasferimento per la visita guidata del centro storico dove case signorili riccamente decorate, strette stradine acciottolate, scenografiche piazze e ripide scalinate fanno da cornice ai numerosi presepi allestiti in occasione del Natale. Sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per il rientro a Belluno; arrivo previsto in serata.
NB- Sarà considerata la possibilità di assistere alla Messa.
Per ragioni di opportunità il programma potrebbe subire delle variazioni, pur rimanendo inalterato nella sostanza.
Programma dettagliato in sede