Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Val Belluna e dintorni
Sabato 21 maggio 2022
Vas: la Cartiera e la sua storia
La Cartiera di Vas è un antico opificio risalente al 1600, recuperato di recente, e grazie a una guida dell’Associazione LaCharta sarà possibile visitarlo, con un percorso esterno e interno. Entreremo nel magico mondo della carta: dalla produzione in modo artigianale alla decorazione in rilievo.
Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Vas parcheggio cartiera ore 15:15.
Durata: circa 3 ore
Dislivello: irrilevante
Interesse: storico, culturale
Calzature e abbigliamento: comodo
Accompagnatore: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)
Sabato 28 maggio 2022
Feltre insolita
Con questa uscita andremo alla scoperta degli angoli meno conosciuti, ma non per questo meno affascinanti, del centro storico di Feltre, in un percorso a ritroso nel tempo in compagnia della guida turistica Isabella Pilo.
Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Feltre parcheggio di Via Campo Giorgio ore 15:00
Durata: circa 2 ore 30′
Dislivello: contenuto
Interesse: storico, artistico
Calzature e abbigliamento: comodo
Referente: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)
Sabato 4 giugno 2022
Cesiomaggiore: passi tra suggestivi borghi, ville nobiliari e alberi monumentali
Inizieremo da Calliol vedendo dall’esterno la villa Canella-Dal Corno per poi proseguire verso Tissui, dove osserveremo la villa Zugni-Fabris ed un filare di gelsi secolari. Finiremo con la villa Cumano a Menin, nei pressi della quale si può ammirare uno stupendo tasso monumentale.
Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Cesiomaggiore di fronte al Museo della bicicletta ore 15:00
Durata: circa 3 ore
Dislivello: contenuto
Interesse: architettonico, storico e naturalistico
Calzature e abbigliamento: comodo da passeggiata
Accompagnatori: Caterina Prade e Anacleto Boranga (cell. 340/8769665)
NOTE GENERALI Mezzi di trasporto: privati con spesa di euro 0,25 al km per auto, da distribuire tra gli occupanti di ogni mezzo. Rientro: verso le ore 18:00 – 18:30 Animazioni: le uscite saranno guidate da animatori del CTG con possibili collaborazioni esterne. Partecipazione: aperta a tutti (soci e non soci) Iscrizione obbligatoria presso la sede del Gruppo “Belluno” – Via Carrera n. 1, nelle ore di apertura (lunedì-mercoledì e sabato ore 9/11; martedì e giovedì ore 17.30/18.30)(tel. 0437/950075) Posti disponibili: 25 per singola uscita Nota bene: il programma potrebbe subire delle variazioni, a giudizio dell’organizzazione, soprattutto per motivi meteorologici. Le uscite verranno effettuate in conformità alle disposizioni vigenti in materia anti-Covid