Sabatambientali primavera 2019 🗓

image_pdfimage_print

Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Val Belluna e dintorni


Sabato 18 maggio 2019

Vittorio Veneto:
Un ambiente urbano tra pareti rocciose e acque impetuose, passeggiando intorno al castrum di Serravalle

Passeggiata illustrata nell’antico borgo di Serravalle, l’antico centro abitato che centocinquant’anni fa, unito a Ceneda, andò a formare l’attuale città di Vittorio Veneto. Si potranno ammirare palazzi e chiese, fra le quali l’oratorio dei Santi Lorenzo e Marco collegato al dismesso ospedale dei Battuti, quasi in riva al Meschio.

Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30
Durata: circa 2h30′ / 3h
Dislivello: minimo
Interesse: antropico, artistico
È previsto il pagamento di un biglietto di € 2,00 per l’ingresso all’oratorio dei Santi Lorenzo e Marco.
ATTENZIONE! Date le dimensioni dell’oratorio che visiteremo, viene fissato un tetto massimo di 20 partecipanti e pertanto occorre effettuare l’iscrizione presso il CTG.
Calzature e abbigliamento: comodo

Accompagnatore: Michele Buoso (cell. 333/9572357)


Sabato 25 maggio 2019

Trichiana: visita a una azienda agricola e degustazione
Meta della nostra uscita sarà l’Azienda Agricola “Nel Giardino di Fien”, a pochi chilometri da Trichiana, dove Cinzia, con entusiasmo e competenza, cura un esteso frutteto caratterizzato da vecchie varietà locali di ciliegie, mele, pere, pesche, albicocche, biricocco, susine, prugne, fichi, cachi, isole (antica e locale varietà di cachi), more di gelso (bianche e nere), cornioli, Kiwi arguta, nocciole e noci. Seguirà poi una degustazione con formaggi locali, presentati dal ‘Maestro Assaggiatore’ ONAF Gino Triches, abbinati con le confetture prodotte in Azienda, in un’ avventurosa esperienza sensoriale che non mancherà di stupirci.

Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Trichiana davanti alla chiesa ore 14:45.
Durata: circa 2h30′
Dislivello: minimo
Interesse: agricolo e gastronomico
È previsto un contributo di € 7,00 per la degustazione.
ATTENZIONE! Stante le dimensioni del locale degustazione, viene fissato un tetto massimo di 30 partecipanti e pertanto occorre effettuare l’iscrizione presso il CTG.
Calzature e abbigliamento: comodo
Accompagnatore: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)


Sabato 1 giugno 2019

Biadene di Montebelluna: il Memoriale Veneto della Grande Guerra
Localizzato nel complesso monumentale di Villa Correr Pisani di Montebelluna, il Memoriale Veneto della Grande Guerra (MEVE), di recente inaugurazione, è uno spazio interattivo e multimediale dedicato ai conflitti e agli eventi che hanno segnato l’ultimo secolo della nostra storia a partire dal primo conflitto mondiale.
Con i suoi 2.300 mq di esposizione propone un nuovo modo di guardare alla guerra in relazione all’ambiente, ai paesaggi, agli apparati e agli uomini che ne sono stati protagonisti con l’obiettivo di interpretare il nostro presente.

Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:00 oppure a Cesana di Lentiai di fianco alla Pandolfo alle 14:30
Dislivello: nessuno
Durata: circa 2h
Interesse: storico, culturale
L’ingresso al Memoriale prevede il costo di un biglietto di € 5,00 + la spesa della visita guidata che sarà suddivisa tra i partecipanti
ATTENZIONE! Trattandosi di una visita guidata, viene fissato un tetto massimo di 25 partecipanti e pertanto occorre effettuare l’iscrizione presso il CTG.
Accompagnatore: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)


NOTE GENERALI

Mezzi di trasporto: privati con spesa di euro 0,25 al km per auto, da distribuire tra gli occupanti di ogni
mezzo.
Rientro: verso le ore 18:00 – 18:30
Animazioni: le uscite saranno guidate da animatori del CTG con possibili collaborazioni esterne, per le
quali può essere eventualmente richiesto un contributo.
Partecipazione: aperta a tutti (soci e non soci) 
Iscrizioni obbligatorie: presso la sede del Gruppo “Belluno” – Via Carrera n. 1, nelle ore di apertura 
(tel. 0437/950075)
Informazioni: Margherita (0437/752494 339/4495929)

Share
Scheduled Appuntamenti News Sabatambientali