Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Val Belluna e dintorni
Sabato 24 settembre 2022
Forno di Zoldo: il Museo del Ferro e del Chiodo
Un interessante viaggio nel tempo ci consentirà di conoscere, a cominciare dalle poche tracce rimaste di un passato che legava la vita della gente della Val di Zoldo al ferro e dai pochi segni materiali, fonti storiche e ricordi, l’ultimo secolo circa di lavoro delle fusinele a cavallo tra ottocento e novecento. Un periodo che ha visto i fabbri locali specializzarsi nella produzione di chiodi e brocche da scarpe, e, in seguito il successivo lento abbandono dei mestieri legati al ferro.
Ritrovo: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Forno di Zoldo piazza ore 15:15-15:30
Durata: circa 2 ore
Dislivello: irrilevante
Interesse: storico, culturale
Calzature e abbigliamento: comodo
Accompagnatore: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)
Sabato 1 ottobre 2022
Giaon: storie di devozione ed emigrazione
Accompagnati dallo storico locale Orazio De Toffol, percorreremo le antiche vie di Giaon, i cui muri raccontano le vicende legate al paese, fino a raggiungere il Santuario di Madonna dei Parè. Visiteremo, inoltre, l’interessante mostra “Ve ricodeo de noi?” che illustra storie di paesani che sono emigrati in diversi paesi del mondo “… per conquistare, attraverso il lavoro, una dignità individuale e sociale spesso negata a casa propria …”
Ritrovo: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o direttamente a Giaon parcheggio del negozio di alimentari ore 14:45
Durata: circa 3 ore
Dislivello: 120 metri
Interesse: antropico, storico, artistico
Calzature e abbigliamento: adatte a percorrere sentieri
Referente: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)
Sabato 8 ottobre 2022
Santa Croce – Il lago, i suoi dintorni, i suoi racconti: itinerario per una scoperta
Da una sponda all’altra il lago di S. Croce raccoglie e restituisce una inedita esperienza di unità tra natura,uomo, storia, paesaggio attraverso testimonianze concrete – vegetazione, viabilità, insediamenti, monumenti – da osservare finalmente con concentrazione e con stupore.
Ritrovo: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o davanti al Ristorante Dolomié “Da Beio” a Bastia d’Alpago ore 14:45
Durata: circa 3 ore
Dislivello: contenuto
Interesse: architettonico, storico e naturalistico
Calzature e abbigliamento: comodo da passeggiata
Accompagnatori: arch Lidia Rui, prof Augusto Modolo e la guida naturalistica ambientale Anacleto Boranga (cell. 340/8769665)
NOTE GENERALI Mezzi di trasporto: privati con spesa di euro 0,30 al km per auto, da distribuire tra gli occupanti di ogni mezzo. Rientro: verso le ore 18:00 – 18:30 Animazioni: le uscite saranno guidate da animatori del CTG con collaborazioni esterne. Partecipazione: aperta a tutti (soci e non soci) Iscrizione obbligatoria presso la sede del Gruppo “Belluno” – Via Carrera n. 1, nelle ore di apertura (lunedì-mercoledì e sabato ore 9/11; martedì e giovedì ore 17.30/18.30)(tel. 0437/950075) Posti disponibili: 25 per singola uscita Nota bene: il programma potrebbe subire delle variazioni, a giudizio dell’organizzazione, soprattutto per motivi meteorologici. Le uscite verranno effettuate in conformità alle disposizioni vigenti in materia anti-Covid
Programma dettagliato in sede