Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Val Belluna e dintorni
Sabato 25 settembre 2021
Safforze: passi lungo un percorso antico e verdeggiante
Ricorderemo gli antichi fasti di una delle più maestose ville bellunesi, già posseduta a Safforze dalla celebre casata nobiliare dei Fulcis e poi acquistata dal conte Montalban. Conosceremo la storia di alcune chiesette espressione della devozione popolare della zona di Safforze-Polpet. L’uscita si concluderà con la visita della chiesa della Madonna di Vedoia, aperta appositamente per noi.
Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o successivamente a Safforze (fronte Villa)
Durata: circa 3h
Dislivello: irrilevante
Interesse: storico, artistico e paesaggistico
Calzature e abbigliamento: comodo
Accompagnatore: Anacleto Boranga (cell. 340/8769665)
Sabato 2 ottobre 2021
Soccher: tra cave di mole e antichi castelli
Ci farà da guida il sig. Italo Pierobon, presidente dell’Associazione ‘Ecomuseo dalle Dolomiti al Piave’, che illustrerà l’antica attività di estrazione delle mole da macina e ci condurrà, attraverso un bel sentiero immerso nel bosco, alle cave di roccia e ai resti del Castello di San Giorgio, posto su un’altura sopra il paese.
Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o successivamente a Soccher (parcheggio sagra)
Durata: circa 3 ore
Dislivello: circa 100 metri
Interesse: storico, antropico
Calzature e abbigliamento: calzature adatte a percorrere sentieri e abbigliamento comodo
Referente: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)
Sabato 9 ottobre 2021
Fonzaso: alla scoperta di un paese ricco di storia
Il paese di Fonzaso è situato ai piedi del Monte Avena e sarà la guida turistica Isabella Pilo che ci emozionerà raccontandoci il passato di questo luogo attraverso i suoi palazzi e le chiese, tra scorci insoliti e paesaggi agresti.
Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Fonzaso parcheggio della chiesa ore 15:15
Durata: circa 2h 30′
Dislivello: contenuto
Interesse: storico, artistico
Calzature e abbigliamento: comodo
Referente: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)
NOTE GENERALI Mezzi di trasporto: privati con spesa di euro 0,25 al km per auto, da distribuire tra gli occupanti di ogni mezzo. Rientro: verso le ore 18:00 – 18:30 Animazioni: le uscite saranno guidate da animatori del CTG con possibili collaborazioni esterne, per le quali può essere eventualmente richiesto un contributo. Partecipazione: aperta a tutti (soci e non soci) Iscrizione obbligatoria presso la sede del Gruppo “Belluno” – Via Carrera n. 1, nelle ore di apertura (lunedì-mercoledì e sabato ore 9/11; martedì e giovedì ore 17.30/18.30)(tel. 0437/950075) Posti disponibili: 30 per singola uscita Nota bene: il programma potrebbe subire delle variazioni, a giudizio dell’organizzazione, soprattutto per motivi meteorologici. Le uscite verranno effettuate in conformità alle disposizioni vigenti in materia anti-Covid