Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Val Belluna e dintorni
Sabato 29 settembre 2018
FELTRE: il Nuovo Museo diocesano di arte sacra
A vent’anni esatti dal primo progetto, e con solo tre mesi di chiusura totale al pubblico, il Palazzo Vescovile di via del Paradiso a Feltre riapre ai visitatori. Nei suoi locali nasce il Nuovo Museo Diocesano di Feltre e Belluno che in 27 sale raccoglie un impressionante numero di opere d’arte di elevatissimo spessore. Accompagnati da una guida ci verranno svelati i suoi tesori e i segreti di un restauro condotto seguendo la più complessa delle filosofie, quella che conserva il racconto del tempo aprendo contemporaneamente lo spazio al nuovo.
Appuntamento: Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Feltre parcheggio in Pra del Moro ore 15:00
Durata: circa 2h
Dislivello: nessuno
Interesse: culturale
La visita prevede il costo di un biglietto di ingresso di € 5,00 più la spesa della guida € 40,00 che verrà divisa tra i partecipanti.
Accompagnatore: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)
Sabato 6 ottobre 2018
MEL: da Fol alla piazza di uno dei “Borghi più belli d’Italia”
L’itinerario ci permetterà di conoscere l’abitato di Follo e la sua chiesetta quattrocentesca ricca di affreschi e altre opere d’arte, ma contraddistinta anche dalla presenza di segni della devozione popolare nei riguardi di San Gottardo. Da qui saliremo verso Mel lungo l’antica strada denominata “Karera” e, durante il tragitto, avremo l’opportunità di osservare tracce della presenza di importanti famiglie del luogo e di conoscere alcune storie dal sapore quasi di leggenda.
Appuntamento: L’itinerario ci permetterà di conoscere l’abitato di Follo e la sua chiesetta quattrocentesca ricca di affreschi e altre opere d’arte, ma contraddistinta anche dalla presenza di segni della devozione popolare nei riguardi di San Gottardo. Da qui saliremo verso Mel lungo l’antica strada denominata “Karera” e, durante il tragitto, avremo l’opportunità di osservare tracce della presenza di importanti famiglie del luogo e di conoscere alcune storie dal sapore quasi di leggenda.
Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Mel parcheggio del Kanguro ore 14:45
Durata: circa 2h30′
Dislivello: circa 100 metri
Interesse: antropico, artistico
Calzature e abbigliamento: comodo
Accompagnatore: Michele Buoso (cell. 333/9572357)
Sabato 13 ottobre 2018
CARALTE: lo Zafferano ovvero l’oro rosso della Dolomiti
Arrivati a Caralte – località Cima Molino – parcheggeremo le auto nello spazio Marmi Cadore.
Ospiti del Gruppo Zafferano Dolomiti ci verrà data dimostrazione dell’intaglio artigianale dei collari in legno che vengono fatti indossare alle caprette Vallesane durante la transumanza. Ci verrà descritta la loro razza e visiteremo il loro pascolo. Breve trasferimento a Sacco, piccolo borgo sul greto del Piave e visita alla coltivazione dello Zafferano Dolomiti, con descrizione della qualità della spezia coltivata nel Bellunese.
Seguirà un momento conviviale con degustazione di prodotti derivati dal latte di capra, Plum cake e Mignon di pasta frolla allo zafferano e il Cremoso allo Zafferano Dolomiti.
Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30
Dislivello: minimo
Durata: circa 2h30′
Interesse: naturale e antropico
Calzature e abbigliamento: comodo adatto a camminare sui sentieri e sui prati.
La visita prevede il contributo di € 5,00
Accompagnatore: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)
NOTE GENERALI Mezzi di trasporto: privati con spesa di euro 0,25 al km per auto, da distribuire tra gli occupanti di ogni mezzo. Rientro: verso le ore 18:00 – 18:30 Animazioni: le uscite saranno guidate da animatori del CTG con possibili collaborazioni esterne, per le quali può essere eventualmente richiesto un contributo. Partecipazione: aperta a tutti (soci e non soci) Informazioni: presso la sede del Gruppo “Belluno” – Via Carrera n. 1, nelle ore di apertura (tel. 0437/950075) o da Margherita (0437/752494 339/4495929)