Rifugio Viel del Pan 🗓

image_pdfimage_print

11 settembre 2022

È un’escursione panoramica, ove lungo tutto il sentiero si può ammirare la Marmolada ed il Gruppo del Sella.
Il sentiero Viel del Pan (Via del Pane) collega i passi Fedaia e Pordoi ed il nome deriva dal fatto, che questo sentiero un tempo veniva percorso dai commercianti del bellunese per trasportare più rapidamente e vendere la farina nelle valli ladine, senza dover percorrere le strade di fondo valle.

Rifugio Viel del Pan

Programma

ore 07:00 – partenza dal piazzale della stazione di Belluno; si prosegue per Agordo-Arabba fino ad arrivare al Passo Pordoi (2.239) ove verrà parcheggiata l’auto.
È prevista una pausa caffè lungo il percorso.

ore 9:00 – si inizia subito con una salita breve seguendo il sentiero 601 su pista sterrata che risale il versante orientale del Sass Becé, lungo il cammino è possibile ammirare la Val Badia ed il Gruppo del Sella ed in breve tempo 30 minuti circa si arriva al Rifugio Fredarola (2.370).
Sorpassato un alto breve tratto in leggera salita si arriva ad una forcella dove la vista si apre e lascia senza fiato.

Gruppo A: da questo punto sempre per sentiero 601 fino al Rifugio Viel del Pan (2.432) a farci compagnia saranno il Lago Fedaia con le sue acque smeraldine e il ghiacciaio della Marmolada con il continuo rincorrersi di roccia e ghiaccio. Il sentiero, molto facile, si sviluppa a mezza costa con un leggero ma continuo saliscendi.

Gruppo B: lasciata la forcella si devia per il sentiero alto delle Creste ove per cenge erbose e saliscendi con viste sulla Marmolada e Sassolungo, passando per Sas da Ciapel (2.557) si arriva al Rifugio Rifugio Viel del Pan. (2.432)

ore 13:30 – ritorno, si percorre il comodo sentiero 601 per giungere al punto di partenza Passo Pordoi.

ore 15:00 – rientro verso Belluno con sosta conviviale lungo il percorso.

Partenza – Arrivo: Passo Pordoi – Rifugio Viel del Pan
Dislivello A/R: mt 400
Quota massima Gruppo B: mt 2.557
Difficoltà: Gruppo B – EE – percorso impegnativo
Tempo di percorrenza A/R: 4 ore circa
Cartografia: scala 1:25.000 Tabacco n.06, – Val di Fassa e Dolomiti Fassane
Equipaggiamento: scarponi, abbigliamento adatto alle condizioni del periodo, consigliate le racchette telescopiche.
Iscrizione: presso la sede del CTG in Via Carrera, negli orari di apertura al pubblico entro mercoledì 6 settembre previo pagamento della quota.
Accompagnatori: Romanel Albino (cell. 377 092 1686) e Dalle Grave Antonella (cell. 347 745 5868)

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Escursioni Montagna