Rifugio Alpe di Tires – Lago d’Antermoia 🗓

image_pdfimage_print

27-28 agosto 2022

“Tra I denti di terra rossa e uno zaffiro incastonato tra le roccie”

Alpe di Tires

Programma

sabato 27 agosto
ore 13:00
: Partenza dal parcheggio del palasport di Belluno (area a sosta libera), con mezzi privati, per P.sso San Pellegrino, Moena, Pozza di Fassa, fino a Campitello di Fassa (m. 1448).
Sosta caffè lungo il percorso.

ore 15:00: All’imbocco della Val Duron (Strada de Salin), splendida valle tra il Sasso Piatto e il Gruppo del Catinaccio, lasceremo le macchine (park a pagamento) dove prenderemo il servizio navetta, circa 25-30 min, per raggiungere il Rif. Micheluzzi (m.1852).
Da qui ci avvieremo per la via sterrata, segnavia n. 532, che ci porterà in poco più di mezz’ora alla baita Lino Brach (m. 1856) proseguendo saliremo verso il P.sso Duron dove potremo ammirare una bellissima vista su Sasso Piatto, Catinaccio, Marmolada, Denti di Terra Rossa e il Molignon.
Nell’ultimo tratto di strada i tornanti si fanno più brevi e pendenti, ma la fatica sarà ricompensata dalla vista che si gode dal pianoro dove sorge il Rifugio Alpe di Tires a 2447 metri d’altitudine.
Per chi volesse, potremo continuare il percorso verso i Denti di Terrarossa con vista sulle bellissime Dolomiti trentine, in serata rientro al Rif. Alpe di Tires per cena e pernottamento in un ambiente accogliente e confortevole.

domenica 28 agosto
ore 6:30
: Sveglia, colazione e partenza per Lago D’Antermoia

ore 7:30: Riprendiamo il sent. 4 fino al P.sso Duron, al bivio svolteremo per sent.555, inizia la parte più impegnativa, fino a loc. Cjaregole (m.2282), da qui imboccheremo i sent.ri 578-580 con una parte abbastanza ripida fino al Rif. D’Antermoia da dove si può ammirare in tutto il suo splendore il Lago omonimo di origine glaciale che nel periodo del disgelo, viene alimentato da piccole sorgenti che scorrono in gran parte sottoterra, dandogli la particolarità di non prosciugarsi nel periodo estivo come accade ad altri laghi di origine glaciale.
Pranzo al sacco.

Dopo pranzo, inizieremo il rientro per lo stesso percorso dell’andata fino al bivio di cima Cjaregole, da qui imboccheremo il sentiero 578 fino a Malga Miravalle e sentiero 532 che ci porterà al Rif. Micheluzzi dove prenderemo la navetta che ci porterà alle macchine.

In serata, dopo una breve pausa conviviale, faremo rientro a Belluno.
…stanchi… ma carichi di un bellissimo ricordo…

Dislivello escursione: 1° giorno circa m. 600+, 2° giorno circa m. 500+ e m.1100 in discesa.
ore effettive di cammino: 1° giorno circa 3 h, 2° giorno circa 6 h.
Carta Tabacco: n.6 scala 1:25000 “Val di Fassa e Dolomiti Fassane”
Difficoltà: percorso escursionistico di non particolare difficoltà. Richiesto buon allenamento fisico per la lunghezza e durata dell’escursione.
Equipaggiamento: scarponi o scarpa da trekking e abbigliamento adeguato in base al percorso e alle condizioni meteo, sacco lenzuolo, biancheria di ricambio e necessario per pernottamento in rifugio.  Consigliati i bastoncini telescopici.
Pernottamento: Rifugio Alpe de Tires in camere da 4-6-8 letti a mezza pensione
(servizi igienici in comune – per l’uso delle docce il Rifugio chiede un contributo di € 3.50)
Posti disponibili: max n.24
Iscrizioni: presso la sede del CTG BELLUNO negli orari di apertura, a partire dal giorno 22.02.2022 previo versamento dell’acconto di € 30 (non rimborsabili, salvo sostituzione), fino ad esaurimento dei posti disponibili (n.24).
Accompagnatori: Da Pont Sue Ellen (348.015.88.18) e Micheletto Stefania (340.68.66.580)

Il presente programma è da ritenersi indicativo e potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione e in base alle condizioni meteo.

Obbligatorio dove previsto l’uso della mascherina e green pass

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Appuntamenti Escursioni Montagna