5 marzo 2017
Un mosaico di capolavori
A Ravenna si respira Arte, Storia e Cultura. Riconosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze storiche e artistiche, la città conserva il più ricco patrimonio di mosaici databili tra il V e il VI secolo d.C. all’interno dei suoi splendidi edifici religiosi paleocristiani e bizantini, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Percorrere il suo centro storico a piedi è come rivivere una storia millenaria che, partendo dall’epoca romana attraversa l’epoca rinascimentale e giunge sino all’Ottocento, quando la città fu riscoperta da visitatori celebri quali Lord Byron, Oscar Wilde, Sigmund Freud e Gustav Klimt.
Programma
Ore 5:30 – Partenza da Belluno (p.le Stazione) – via Ponte Alpi e autostrada.
Chi volesse usufruire della fermata allo Stadio è pregato comunicarlo in Sede.
Ore 9:30 – Arrivo a Ravenna, incontro con la guida e inizio della visita alla città . Percorreremo a piedi il suo centro storico: Chiesa di San Giovanni Evangelista, fatta costruire da Galla Placidia nella prima metà del V secolo per sciogliere un voto; Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, costruita da Teodorico, che presenta splendide decorazioni musive; Battistero degli Ariani, dove si avverte l’influenza ellenistica, è l’unico battistero conosciuto nato per il culto ariano; la centralissima Piazza del Popolo; la Tomba di Dante;
PRANZO libero
(Per chi lo desidera è possibile prenotare il pranzo presso un Ristorante di Ravenna)
Pomeriggio – visita guidata ad una delle meraviglie della città vicaria di Bisanzio con la splendida Basilica di San Vitale ed infine la grandiosa e solenne Sant’Apollinare in classe con gli splendidi mosaici policromi del suo catino absidale.
Al termine rientro a Belluno dove l’arrivo è previsto in tarda serata.
Programma dettagliato in sede