Provenza 🗓

image_pdfimage_print

17-22 luglio 2017

i colori della lavanda e del mare

La Provenza è una terra ricca di suggestioni, di profumi, di sapori e di colori che sanno incantare con la loro incredibile eleganza. Non a caso Cezanne e Van Gogh trovarono qui l’ispirazione per le loro opere: il paesaggio è una tavolozza su cui si alternano e si mescolano l’azzurro del cielo e del mare (e quella tonalità smeraldo davvero unica delle acque del Verdon), il giallo e il rosso delle ocre, i verdi della vegetazione mediterranea, il bianco della pietra, le infinite tonalità delle fioriture. Il nostro percorso si snoderà tra le strade della lavanda, che nel periodo del viaggio raggiunge il massimo splendore, i paesaggi incontaminati delle Gorges du Verdon, i sentieri delle ocre, le pietre antiche della “Provincia” romana e dei Palazzi papali e quelle dei villaggi spesso aggrappati alla roccia, ognuno con il suo carattere, i suoi negozietti artigianali, il suo mercatino colorato e vivace.
A fare da colonna sonora il soffio del mistral, il mormorio delle fontane, il frinire delle cicale.

Programma

Lunedì 17 luglio: VERSO LA COSTA AZZURRA
Di buon mattino partenza in pullman GT dal P.le Stazione di Belluno (via Ponte nelle Alpi, autostrada) verso la Francia. Soste di ristoro e per il pranzo libero. Arrivo a Cannes in serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Martedì 18 luglio: SUL CANYON PIU’GRANDE D’EUROPA
Prima colazione in hotel. Partenza per l’entroterra provenzale, verso la zona delle Gorges du Verdon, il canyon più grande d’Europa, frontiera naturale tra le regioni del Var e dell’Alta Provenza che presenta scanalature profonde fino a 700 metri. Soste lungo la strada che segue la cornice per ammirare lo spettacolare paesaggio di roccia ed acqua smeraldina. Pranzo in ristorante. Breve visita di Moustiers-Sainte-Marie, pittoresco borgo medievale noto per la produzione di ceramiche smaltate e per la lavorazione della lavanda. Proseguimento verso Marsiglia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Mercoledì 19 luglio: LE PIETRE DELLA STORIA
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Avignone, antica sede papale, oggi meta turistica e culturale di grande importanza, racchiusa entro mura trecentesche. Vedremo il Palazzo dei Papi con le grandi sale di cerimonia, gli appartamenti privati, le cappelle e le terrazze; le Petit Palais; la Place de l’Horloge; la Cattedrale. Pranzo in loco. Nel pomeriggio, partenza per Pont du Gard, acquedotto costruito dai Romani nel I secolo dopo Cristo, capolavoro dell’antichità in perfetto stato di conservazione. Al termine, rientro a Marsiglia per la cena ed il pernottamento.

Giovedì 20 luglio: I BORGHI DELLE ALPILLES
Prima colazione in hotel. Al mattino visita allo storico saponificio Marius Fabre nel centro di Salon, famosa perché vi visse e morì Nostradamus. Partenza per Les Baux de Provence e visita dell’antico villaggio arroccato su una rupe di roccia, considerato uno dei più belli della regione, anche per lo splendido panorama che offre. Pranzo in ristorante. Continuazione con la visita di Saint Remy, dove ha  vissuto Van Gogh che l’ha dipinta in  alcune delle sue opere più poetiche. La cittadina, pittoresca essenza della Provenza, ha un centro piccolo e raccolto, ma una storia importante che risale al tempo dei Romani. Rientro a Marsiglia per la cena ed il pernottamento.

Venerdì 21 luglio: IL LUBERON
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per il Parco del Luberon alla scoperta della zona della lavanda, delle ocre, dei borghi di pietra. Sosta e visita esterna di Senanque, abbazia cistercense del XII secolo che ancora conserva lo splendore dell’architettura romanica. L’edificio grigio, circondato dai campi di lavanda fiorita, è una delle cartoline della Provenza. Visita di Gordes, magnifico borgo arroccato dal quale si può ammirare tutta la zona del Luberon. La piazzetta con la fontana è quella del film “Un’ottima annata”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Roussillon, uno dei villaggi più scenografici, dove le case sono colorate nelle 17 sfumature dell’ocra che veniva estratta nelle vicinanze. Un’escursione di mezz’ora nelle cave (condizioni di tempo permettendo) consentirà di ammirare gli intensi colori delle formazioni rocciose scolpite dall’erosione. Rientro all’hotel a Marsiglia per la cena ed il pernottamento.

Sabato 22 luglio RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per l’Italia. Lungo il percorso, soste di ristoro e per il pranzo in ristorante (presumibilmente in Liguria). L’arrivo a Belluno è previsto in serata.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Turismo Viaggi