Proposte viaggi 2016

image_pdfimage_print

Adesioni provvisorie ed iscrizioni viaggi 2016

Adesioni provvisorie per i viaggi 2016, come per tutte le altre proposte in calendario, si possono dare senza impegno a decorrere da sabato 21 novembre 2015, per non più di un’altra persona, fino alla pubblicazione dei programmi.

Per i programmi già pubblicati è richiesta l’iscrizione con il versamento dell’acconto.

occhi_nepal

Proposte viaggi 2016

ROMAGNA e TOSCANA: le terre di Piero
L’importante mostra di Forlì “Piero della Francesca – indagine su un mito” apre il viaggio che si snoda attraverso un paesaggio mutevole di pievi isolate, fortezze inaccessibili, borghi medievali e dolci pendii lavorati che l’artista ha attraversato e immortalato durante i suoi pellegrinaggi nell’Italia centrale.
Un viaggio non solo per ammirare importanti opere dell’artista, ma anche per scoprire le “TERRE DI PIERO”, cioè i luoghi e le città che le ospitano o le hanno ispirate, tra cui Rimini, San Leo, Sansepolcro, Arezzo, e per cogliere altri richiami importanti: della natura, della storia, dell’arte, della letteratura, della religiosità.

SANNIO E CILENTO: Campania, lontano dai luoghi comuni
Il Sannio: una terra sospesa tra storia e leggenda, a lungo protagonista della storia d’Italia, i suoi poderosi guerrieri misero in scacco la potenza militare di Roma. La sua antica capitale, Benevento, fu una delle più importanti città del mondo antico. La sua tradizione gastronomica, i suoi prodotti tipici, i suoi sapori sono tra i più gustosi e genuini d’Italia.
Il Cilento: una scogliera selvaggia e riposta, da Palinuro, dove il mare ha un colore blu unico al mondo, a Maratea, sormontata da un colle su cui si erge un’enorme statua del Cristo, che domina uno dei panorami più belli d’Italia. Da Padula, con la spettacolare Certosa ricchissima di opere d’arte, a Paestum, uno dei siti archeologici più belli e grandiosi della Magna Grecia.
Sannio e Cilento: due territori bellissimi e poco noti, ospitali e ricchi di fascino. Due territori per un viaggio tranquillo ed emozionante nell’Italia più autentica, genuina e sorprendente.

MADRID e TOLEDO: storia e cultura, leggende e tradizioni
Una capitale moderna, a misura d’uomo, nel cuore della Spagna, in Castiglia, Madrid è una città cosmopolita che affianca la sua condizione di centro economico, finanziario, amministrativo a un grande patrimonio culturale e artistico, retaggio di secoli di storia appassionante.
Un viaggio che ci porterà a scoprire la regalità madrilena, col trionfo di barocco e rococò del Palacio Real e le prestigiose tele del Prado; ma anche la suggestiva Toledo, chiamata anche la “Città delle Tre Culture”: cristiana, musulmana ed ebrea, adagiata su un promontorio circondato dal fiume Tago, un labirinto di stradine, un tripudio di chiese, sinagoghe e moschee, un incontro di stili e culture che si fondono in armoniosa perfezione.

ALBANIA: tra natura, città ottomane e archeologia
Esploriamo l’angolo buio dell’Europa, terre vicine ma impenetrabilmente chiuse per decenni, interessanti per la storia antica, le recenti tragedie della guerra e la travagliata rinascita in corso. Un territorio insospettabilmente variegato e ricco di bellezze naturali e architettoniche; un percorso serrato tra mare e terra.  Antichi monasteri serbi, moschee e ponti ottomani, città romane, cattedrali medievali e villaggi preistorici, mura illiriche e palazzi ellenistici, città arroccate sui monti, città al centro della nostra storia ieri e oggi

SCOZIA e ISOLE ORCADI: natura, isole e whisky
La Scozia è un paradiso naturale di terra e mare. Dolci pendii scivolano sui laghi colore del cielo e rocciose scogliere si tuffano nel mare. Dalle coste all’entroterra, è un viaggio alla ricerca della Scozia autentica, accompagnati dal suono delle cornamuse. Vi lascerete stupire dai paesaggi delle Highlands, caliginose di nuvole basse e umide, abitate da castelli, laghi e foreste; i paesaggi da cartolina e le suggestioni delle isole Orcadi, si accompagnano alle pittoresche brughiere e all’eleganza di Edimburgo.
Un sorso di whisky, poi, accompagnerà il vostro cammino, confortandovi.

BERNINA EXPRESS: l’espresso più lento d’Europa!
Il Trenino del Bernina da Tirano a St. Moritz rappresenta uno dei più insoliti e spettacolari percorsi ferroviari al mondo. Da Tirano il trenino costeggia il lago di Poschiavo e risale la valle omonima attraversando foreste rigogliose di larici e abeti. Supera dislivelli notevoli attraversando viadotti e seguendo percorsi elicoidali, in alcuni casi in galleria. Raggiunto il crinale fra il versante valtellinese e quello engadinese in corrispondenza del Passo Bernina il treno scende dolcemente in Svizzera fino a St. Moritz. Una volta in quota i vagoni offrono vedute da togliere il fiato sui ghiacciai e sui laghi alpini nel gruppo montuoso del Bernina.
Oggi il “Trenino” è Patrimonio Mondiale Unesco.

BOTSWANA e CASCATE VITTORIA: safari e natura selvaggia
Qui tutto è autentico e dal vivo: estensioni sconfinate, una grandiosa natura selvaggia, giardini paradisiaci: il Botswana può vantarsi di possedere tutte le sfaccettature di un diamante scintillante. L’immensa ricchezza della flora e degli animali, la natura selvaggia ed intatta sono certamente il più grande tesoro del Botswana. E tutto ciò non deve cambiare. Per conservare la straordinaria varietà di questo paese anche per le generazioni future, il Botswana punta non soltanto su un’economia sostenibile ma anche sul turismo ecologico.

HEVIZ (Ungheria): salute, benessere e bellezza
L’Ungheria è uno dei Paesi più ricchi al mondo di acque termali ed Heviz, dove esiste il lago  termale più grande d’Europa, ne è la stazione più importante.
Il CTG frequenta Heviz da una decina di anni con manifesti risultati e soddisfazione dei partecipanti. Vi si praticano varie terapie, secondo criteri naturali, con applicazioni particolarmente indicate per malattie reumatiche e delle ossa in genere.
C’è pure la possibilità di praticare la meccanoterapia (massaggi), elettroterapia, balneoterapia, reflessoterapia, ecc. Il tutto a prezzi molto contenuti!
L’ambiente circostante presenta un considerevole interesse turistico, con la possibilità, grazie al pullman a disposizione, di effettuare brevi e piacevoli escursioni lungo il lago Balaton o altre più lunghe, nonché di consumare in una csarda una tipica cena con musica tzigana.

ROMA: vini e Castelli
Vino, buona cucina, natura, storia, leggende e fede… non è facile fare un sunto di tutte le eccellenze che si possono trovare nel territorio dei Castelli Romani, un insieme di paesi che sorgono nella zona dei Colli Albani a sud di Roma. Visitare i Castelli Romani significa apprezzare i sapori genuini della cucina tipica, sorseggiare dell’ottimo vino, ma anche ammirare i suoi panorami mozzafiato, passeggiare tra i sentieri che si snodano intorno ai laghi di Albano e di Nemi o risalgono fino alla vetta dei suoi colli. Aggirarsi per gli stretti vicoli dei borghi antichi dei paesi dei Castelli Romani significa fare un viaggio a ritroso nel Medioevo tra manieri, torri e cinte murarie, ma anche rimanere incantanti dalla bellezza delle ville Tuscolane.

MAROCCO: le città imperiali
Il Marocco con le sue usanze e il mèlange unico di suk e kasbah, viuzze e botteghe, palazzi e moschee, toccando tutte e quattro le “grandi sorelle”, le ex-capitali dell’impero e le rispettive città vecchie. Rabat, detta il Giardino di Allah, con la kasbah fortificata sul mare; l’imponente Meknes, con una tripla cerchia di mura di 45 chilometri; Marrakech la sognante, traboccante di energia e suggestioni, con il suo caravanserraglio di danzatori berberi e incantatori di serpenti; per poi perdervi tra le vie della medina di Fes, la più grande del mondo arabo.

SALISBURGO: una fiaba invernale
La città natale di Wolfgang Amadeus Mozart è, dopo Vienna, la città austriaca più visitata dai turisti di tutto il mondo e chi vi abita compie innumerevoli sforzi affinché le sue celeberrime composizioni continuino ad essere ricordate nel tempo.
I mercatini di Natale a Salisburgo sono quei mercatini imperdibili che una volta nella vita vanno non solo visitati ma vissuti, senza lasciare nulla al caso!
Tutte le piazze della città hanno un loro proprio “mercatino” e la magia dell’evento viene accompagnata dai numerosi concerti, all’aperto o in ambienti chiusi, organizzati in questo periodo.

Share