Primiero 🗓

image_pdfimage_print

12 settembre 2021

lungo le vecchie mulattiere della Vederna

I prati dell’Alpe Vedèrna, con il suo altopiano chiamato ‘Pian Grand’ erano la principale riserva di fieno per le stalle della Valle di Primiero.

Programma

Ore 7:30 – partenza con mezzi propri da Piazzale della Stazione, via Feltre fino a Imer in Primiero loc. Cappuccetto Rosso, quota 675 (sosta lungo il percorso per il caffè).

Ore 9:00 – si inizia a salire lungo la mulattiera militare sentiero 736 che porta alle Vederne, a quota 700 metri si tralascia la mulattiera principale per imboccare il sentiero a destra, segnato dai cartelli ”Croce degli Alpini- Stoli Morosna”. Raggiunto il bivio seguente, si tralascia, a sinistra, la ripida traccia che porta alla Croce degli Alpini e si prosegue sulla bella mulattiera che corre a lungo in cengia, offrendo bellissimi scorci sulla profonda Valle del Primiero e le superbe Pale di San Martino.
Per sentiero, a tratti ripido, si arriva agli ampi prati di Morosna, dove potremo visitare gli stoli lunghe gallerie, opere italiane della guerra ’15/‘18, che costituivano un avamposto come seconda linea di difesa in caso di rottura del fronte da parte delle truppe austro-ungariche.
Ancora un oretta scarsa di camminata e si arriva al rifugio Vederna (m. 1324) nei pressi della graziosa chiesetta Madonna della Neve.

Sosta per il pranzo al sacco.

Si inizia a scendere per un bellissimo acciottolato (segnavia 736) e in breve si raggiunge una sorgente di acqua fresca a circa 1200 m. con una scritta “chi beve birra campa cent’anni, chi beve acqua de cioda non muore mai”. Il percorso continua nel bosco con tratti suggestivi tra rocce e salti d’acqua fino a raggiungere di nuovo la loc. Cappuccetto Rosso.

Ore 16:00 – dopo la tradizionale sosta per la merenda, si parte per rientrare a Belluno con arrivo previsto per le ore 17:00-17:30.

Dislivello escursione: circa mt 650
Ore effettive di cammino: circa 4.30-5.00
Carta TABACCO n. 023 scala 1:25.000 “ALPI FELTRINE – LE VETTE – CIMONEGA”
Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica; è richiesto un congruo allenamento considerato il dislivello.
Equipaggiamento: scarponi o pedule, giacca a vento, mantella, borraccia, viveri, ricambio di biancheria. Consigliate le racchette telescopiche.
Iscrizioni: presso la sede del Gruppo Belluno negli orari di apertura entro venerdì 10 settembre 2021.
Accompagnatori: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929) e Paolo Da Canal (cell. 333/3989555)

L’escursione verrà effettuata in conformità dei DPCM o Decreti Covid in essere nel momento dell’uscita

Programma dettagliato in sede

 

Share
Scheduled Appuntamenti Escursioni Montagna