arte, storia, natura e viaggio
9 – 16 – 23 maggio 2017
Belluno – Sala parrocchiale di Cavarzano – ore 20:45
Ingresso libero
Martedì 9 maggio 2017 – Voci e colori dal mondo
ore 20:45
Prati incantati di Fotoclub Sernaglia
Immersi nel quotidiano trascorrere della vita, intenso o sereno che sia, in certi momenti si è presi da un improvviso desiderio d’aria, un’aspirazione di libertà, solitudine, pace.
Diventa così facile cogliere l’invito che i Palù del Quartier del Piave sanno concedere: un luogo, raggiungibile ma isolato, naturale eppur ordinato, accessibile ma “fuori dal mondo” che sa dare risposta ad un’anima che ha fretta.
Intiraymi (Perù) di Ferdinando Bordin
Il 24 giugno, giorno del solstizo d’inverno australe, in uno scenario unico presso la ciclopica fortezza di Sacsayhuamán a Cusco (Perù), si celebra l’antica festa religiosa Inca dell’lnti Raymi, la Festa del Sole in linqua quechua.
Un splendida rievocazioni intrisa di un intenso significato storico e culturale che coinvolge pienamente i partecipanti e gli attuali discendenti dell’impero Inca.
Nel blu dipinto di blu di Vanni Case
La riserva naturale dell’Isola della Cona alle foci dell’lsonzo, ospita ogni anno una colonia di gruccioni, uccelli coloratissimi che arrivano dall’Africa per nidificare.
Holi di Diego De Riz – 360° Multivisioni
L’Holi è un festival che si tiene in primavera dedicato al divertimento puro, durante il quale è usanza sporcarsi il più possibile con polveri colorate.
Le immagini si riferiscono alla cittadina indiana di Mandawa.
In wildness… di Luigi Dorigo – Ali e Radici Multivisioni
La natura selvaggia attira e respinge allo stesso tempo.
Affascina ed intimorisce per i “naturali” pericoli che porta con sé.
Ma è un timore “sano”, che ridimensiona e rende consapevoli che prima di tutto, ogni uomo è parte di questo mondo alto stesso modo in cui lo è ogni essere vivente.
Ed è una consapevolezza questa, che ci può far amare ancora di più la nostra Natura.
Martedì 16 maggio 2017 – Con la natura nel cuore
ore 20:45
La sinfonia dell’acqua di Luigi Zampieri
L’acqua di precipitazione che cade sulla terra deve percorrere una strada lunga spesso tortuosa prima di tornare nuovamente ai mari e chiudere il ciclo.
Monte Grappa, le stagioni dei camosci di Valter Binotto
Le prime introduzioni risalgono al 2001, 9 camosci trasferiti dalle alpi marittime al massiccio del Grappa. Dopo 15 anni sono diventati oltre 350 individui che hanno fatto del massiccio la loro casa.
Fiori in trincea di Adriana Fontanella
Le Dolomiti, patrimonio dell’umanità, testimoni di bellezza violata e di morte, col fiorire della primavera rendono perenne omaggio ai caduti della Grande Guerra.
Natura Australiana di Luciano Vettorato
Alla scoperta di alcuni parchi australiani: Great Ocean Road, Kangaroo Island, Uluru (Ayers Rock), Kata Tjuta (The Olgas), Kings Canyon, Glen Helen Gorge, Kakad.
Magiche Dolomiti di Roberto Zanette
Alba e tramonto trasformano le montagne grazie alle loro luci magiche. Con la modalità fotografica del «timelapse» si riescono a catturarne alcuni di questi speciali momenti…
Martedì 23 maggio 2017 – Sentimenti variopinti
ore 20:45
Nella terra dei vulcani di Marco Dian
Un viaggio sulle isole di Tenerife e Lanzarote, dove il tempo pare essersi fermato, dove un antico eco primordiale riecheggia tra le immense distese laviche.
L’urlo della Terra e la Natura nella sua spettacolare violenza si manifestano potenti alle pendici dei vulcani, sulle antiche montagne e sulle coste bagnate da onde impetuose.
Qui, la forza degli elementi ha plasmato a proprio piacimento ogni cosa: dalle linee costiere dominate da scure rocce effusive agli infiniti rudi spazi dei malpais in cui la vita si sta riprendendo il proprio spazio.
Non è l’Inferno, né il Paradiso.
È semplicemente la Terra dei Vulcani.
Le signore dell’aria di Virginio Fuser
La Sterna in Italia, è principalmente presente nell’alto Adriatico. Abilissima nel volo, è in grado di compiere tuffi spettacolari per procurarsi il cibo.
I luoghi del cuore di Viktoria Sdorovenko
II monastero della Trinità di San Sergio è il più importante centro spirituale della Chiesa ortodossa russa.
È situato nella città di Sergiev Posad, a circa 70km nord-est di Mosca.
Il monastero è uno dei siti dichiarati dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
Il bosco fatato di Diego De Riz – 360° Multivisioni
La foresta del Cansiglio è l’ambiente dove una bimba di 5 anni, curiosa di nuove scoperte, fugge alla custodia dei genitori…
Trilogia d’amore di Giorgio Cividal
Solo alla fine di via dell’Emozione puoi dire di aver vissuto.