Martediacolor 2016 🗓

image_pdfimage_print

arte, storia, natura e viaggio

martedia_2016

17 – 24 – 31 maggio 2016 – Belluno – Sala parrocchiale di Cavarzano


Martedì 17 maggio 2016 – ore 20:45
Incontri

L’ODORE BUONO DEL BOSCO di Adriana Fontanella
I colori, gli odori, le forme, la luce che penetra tra gli alberi, il rumore del vento tra le fronde, il canto degli uccelli, le presenze silenziose di esseri grandi e piccoli che vivono nel bosco, la nebbia che tutto avvolge e protegge con la sua bianca coperta sono: “l’odore del bosco”.

MELANCONICA VENEZIA di Viktoria Sdorovenko
Non importa in quale giornata e con quale tempo visiti Venezia. Nonostante freddo o pioggia, Venezia rimane sempre una tra le più affascinanti città.

PROMENADE DANS L’UNIVERSE DE VAN GOGH di Adriana Fontanella
La lotta di Van Gogh con il colore è uno degli aspetti più affascinati della sua carriera artistica. Il libero uso del colore, di incomparabile intensità e saturazione, aveva per lui un potere evocativo, un valore emotivo e un significato simbolico che non potevano essere scissi dalla ricerca puramente ottica.tramonta mai, accompagnati dal silenzio rotto solo dal rumore del vento e dalle grida degli uccelli.

IL COLORE DEL MARE di Luigi Dorigo – Ali e Radici Multivisioni
Nel cuore del Botswana, dopo aver percorso ben 1000km, l’Okavango arresta il suo fluire nel delta fluviale interno fra i più grandi del mondo.
E questa terra arida, prossima ad uno dei più grandi deserti, non può che trarre un vitale beneficio da questo inusuale regalo.

SANCTAM CRUCEM di Franco Baldan
Un viaggio nell’Etiopia, conclave cristiana nell’Africa orientale. La croce omnipresente, i maqdas dipinti straordinari custoditi nelle sancta sanctorum di monasteri che non hanno uguali al mondo
perubìcazione ed architettura, Avvolto nelle celebrazioni, immerso in una intima preghiera dal significato universale, qualcosa di profondo ha fatto breccia nella mia coscienza di turista.

METAMORFOSI di Valter Binotto
La natura ci sorprende. Sempre. Immersi in un prato incontriamo forme strane, bizzarre, invisibili granelli di polvere sulle foglie. Sono uova di insetti, cimici, crisope, farfalle. La vita, scaturita da queste uova, è a volte breve ma sempre intensa, singolare, strana. Moltitudini di bruchi mangiano e crescono, crescono e si trasformano. La vita delle farfalle è la più mutevole. In ogni fase l’insetto è diverso a se stesso, nella forma e nei colori, diverso da come era prima, diverso da come sarà dopo. È un continuo effetto speciale. È la metamorfosi. È la magia della vita.

martedia170516


Martedì 24 maggio 2016 – ore 20:45
In viaggio con l’anima

ORISSA di Luciano Vettorato
A sud di Calcutta esiste un’India primitiva e poco conosciuta. Qui le tribù praticano antichi culti animisti, coltivano la terra con metodi arcaici e fanno battute di caccia rispettando cerimoniali sacri.
È un luogo di indubbio fascino non solo per le popolazioni tribali ma anche per la forte testimonianza dell’arte e della cultura induista.

RAPA NUI di Ferdinando Bordin
Un affascinante viaggio alla scoperta di una piccola isola misteriosa dispersa nell’emisfero sud della Terra in mezzo all’Oceano Pacifico.
Bellezze incontaminate di una natura che con le sua forza ha modellato e colorato magnificamente scogliere e rocce.
Testimonianze uniche di un popolo che ha lasciato misteriose presenze, i Moai, a memoria di un passato straordinario.

WE ARE THE MUSIC MAKER di Danilo Breda
Posizionate al centro della cintura di fuoco del Pacifico, le Hawaai sono un concentrato di potenza dei 4 elementi.
Aria, acqua, terra e fuoco si manifestano con tutta la loro forza: qui sono loro che conducono il gioco.

LA VALLE DI KATHMANDU di Luigi Zampieri
Kathmandu nel linguaggio dei Newar, l’antico popolo della valle stava a significare ‘la citta dei templi di legno’.
‘Città di gloria’ era anche chiamata e forse questo nome, più di ogni altro, contribuì a farla conoscere in tutto il mondo. Ma un altro evento, il terremoto del 25 aprile 2015 la portò alla ribalta dei media.

… E FU L’INIZIO di Giorgio Cividal – Filò Multivisioni
Da millenni gli esseri umani si interrogano sulle origini del pianeta terra…

martedia240516


Martedì 31 maggio 2016 – ore 20:45
Attimi di riflessione

PASSA IL TEMPO, L’OPERA RIMANE di Diego De Riz
La scomparsa dell’artista Franco Fiabane ha lasciato un grande vuoto.
Un pensiero a ricordo, con alcune delle sue innumerevoli opere, sparse in varie parti del mondo.

AFRICAN DREAM di Diego De Riz – 360° Multivisioni
I parchi a sud dell’Africa offrono nella stagione secca la possibilità di avvistare numerosi animali nel loro habitat naturale.

IL SILENZIO SI FA GRIDO di Claudio Tuti
Tibet. L’invasore ruggisce nel vento freddo e pungente mentre il popolo prega invocando un aiuto per poter vivere libero.

PLACE DJEMAA EL FNA di Claudio Tuti
Marrakech. Teatro all’aria aperta, il sipario si apre sulla piazza animata da incantatori di serpenti, cantastorie, musicisti, venditori di cianfrusaglie e file di chioschi dove si cucinano cibi di ogni genere. Quando poi il sole tramonta, il ritmo diventa sempre più frenetico e la piazza viene avvolta in una nuvola di fumo. L’Unesco ha dichiarato Place Djemaa el Fna “Patrimonio orale e immateriale dell’umanità”.

LA LUCE DELLA FEDE di Claudio Tuti
L’uomo sente il bisogno di accendere una luce che diradi il buio e lo faccia sentire più sicuro: è la luce della fede.

I FIORI DELLA DANCALIA di Claudio Tuti
La bellezza delle donne Afar è simile a quella dei fiori ma i loro volti celano toni di sofferenza perché nascere donna in Dancalia è considerato un triste evento

STUDI PER L’INTONAZIONE DEL MARE di Claudio Tuti
Alla ricerca del profondo buio e del grande silenzio.

FRA IL BIANCO E IL NERO di Claudio Tuti
Londra: fra il bianco e il nero ci sono infinite sfumature di grigio rappresentate da differenti umanità.

ILLUMINAZIONI di Claudio Tuti
Biennale d’Arte di Venezia. Una delle caratteristiche che l’arte possiede è quella di essere un’ esperienza unica e illuminante.

martedia310516


Share
Scheduled Martediacolor