Passo Gardena – Rif. Puez – Colfosco 🗓

image_pdfimage_print

19 luglio 2020

Il Parco naturale Puez-Odle è un’area naturale che racchiude principalmente due gruppi montuosi: il gruppo del Puez e il gruppo delle Odle, entrambi appartenenti alle Dolomiti di Gardena.
L’area protetta è delimitata a ovest dalla valle Isarco, a nord dalla val Pusteria, a est dalla val Badia e a sud dalla val Gardena.
Il gruppo del Puez, è suddiviso col gruppo dello Stevìa, i sottogruppi Sassongher, Gran Cir-Vallunga, dove la cima più alta è il Piz de Puez (2913 m.). Il parco è attraversato da nord a sud dall’Alta via n. 2.

Programma

ore 6:30 – partenza in pullman dal piazzale della Stazione di Belluno con pullman si prosegue via Agordo sino al Passo Gardena. È prevista una pausa caffè lungo il percorso.

ore 9:00 – arrivo a Passo Gardena (2120 m.). Scesi dal pullman ci si incammina per il sentiero Alta Via n. 2 sino a raggiungere il Rif. Jimmy (2222 m.) per proseguire, sempre su n. 2, verso Forc. Cier (2469 m) e di seguito alla Forc. de Crespena (2528 m.). Si lascia il sentiero n. 2 e si proseguire su segnavia n. 2A per raggiungere Sas Ciampac (2672 m.). Per ghiaioni e roccette, dopo essere tornati sul sentiero n. 2, si giunge alla Forc. de Ciampei Somafurcia (2366 m.) e si prosegue per giungere alla meta: Rif. Puez (2475 m.)
Dopo aver pranzato ci si incammina per la via del ritorno. Si riprende il n. 2 fino a Forc. de Ciampei Somafurcia (2366 m.), si devia per seguire il sentiero n. 4 attraversando L’Val (2104 m.) sino ad imboccare il sentiero n. 4A e scendere verso Malga Edelweiss (1997 m.) e di qui sino a Colfosco (1650 m.) dove troveremo il pullman.

ore 16:30 – partenza da Colfosco per il viaggio di ritorno a Belluno

Dislivello: in salita m. 700 – in discesa m. 900
Difficoltà: è richiesto un allenamento commisurato alla lunghezza del percorso, piede fermo e assenza di vertigini.
Tempo di percorrenza: 6.5 ore – Distanza Stimata: Km 12
Riferimenti: Carta Tabacco n. 07 Alta Badia – Arabba – Marmolada
Equipaggiamento: scarponi, giacca a vento, mantella o ombrello, borraccia, consigliate le racchette telescopiche.
Accompagnatori: Albino Romanel (cell. 377 0921686) e  Gianna Trevisan (cell. 373 5101875).
Iscrizioni: presso la sede del gruppo Belluno, entro martedì 11 luglio con il versamento della quota.

Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Escursioni Montagna