Passo Volaia 🗓

image_pdfimage_print

5 giugno 2016

Lago di Volaia

Questa escursione ci porterà nel cuore delle Alpi Carniche, nella giogaia Volaia-Coglians, un tempo importante via di traffici commerciali tra la Val Degano e la vallata della Lesachtal (Carinzia) e anche di contrabbandi. Il monte Capolago, estremo contrafforte orientale del gruppo del Volaia, le propaggini occidentali del Coglians e, un po’ più a nord, il monte Rauchkofel formano una conca in cui si insedia il lago di Volaia di origine glaciale. Su una modesta altura all’estremità del lago si erge il rifugio, dedicato a Eduard Pichl, alpinista, in una posizione panoramica dell’arco alpino carnico.
Lungo il percorso si troveranno resti di fortificazioni militari della Prima Guerra Mondiale in quanto le cime di queste severe montagne costituivano la prima linea.

p_volaia

Continua la lettura

Share

Dal trek di capodanno

image_pdfimage_print

COLLA…BOVA – COLLA…BOVAZIONE

Premesso che anche da noi ci sono molte delle cose incontrate ma che nel paese in cui siamo stati sono tutte più “in grande”, mi permetto di sottoporvi questa similitudine.
Camminando in montagna è facile imbattersi in enormi formicai, camminando in Aspromonte ci siamo imbattuti in questa elevata altura con alla sommità un caratteristico borgo chiamato BOVA.

Continua la lettura

Share

Corso di storia 🗓

image_pdfimage_print

Corso di storia e cultura localicorsostoria1

Giovedì 18 febbraio 2016
L’inquisizione in età moderna
Relatore:  don Claudio Centa.

Belluno presso la Sala Bianchi in Viale Fantuzzi, 11 con inizio alle ore 17:45

Share

Botswana e Cascate Vittoria (2° Tour) 🗓

image_pdfimage_print

12 – 22 settembre 2016

safari e natura selvaggia

Una delle ultime grandi aree selvatiche al mondo dove è possibile l’incontro con un elevato numero e una grande varietà di animali, il Botswana è la vecchia Africa, un luogo di forti contrasti e selvaggia bellezza, unico nella diversità delle sue regioni, fatte di verdi paludi, savane, isole ricoperte di foreste e fiumi che si esauriscono nell’arida sabbia riarsa del deserto del Kalahari.
La nostra sarà un’esperienza con un piccolo gruppo (max 15 pax), per persone che vogliono vivere una meravigliosa esperienza nell’ultimo angolo senza recinzioni e barriere dell’Africa australe, dove gli animali vagano completamente liberi e dove vivremo la magia del campo tendato mobile e potremo fare safari molto spesso anche al di fuori delle piste ed in completa solitudine.

botswanavittoria

Continua la lettura

Share

Botswana e Cascate Vittoria (1° Tour) 🗓

image_pdfimage_print

7 – 17 agosto 2016

safari e natura selvaggia

Una delle ultime grandi aree selvatiche al mondo dove è possibile l’incontro con un elevato numero e una grande varietà di animali, il Botswana è la vecchia Africa, un luogo di forti contrasti e selvaggia bellezza, unico nella diversità delle sue regioni, fatte di verdi paludi, savane, isole ricoperte di foreste e fiumi che si esauriscono nell’arida sabbia riarsa del deserto del Kalahari.
La nostra sarà un’esperienza con un piccolo gruppo (max 15 pax), per persone che vogliono vivere una meravigliosa esperienza nell’ultimo angolo senza recinzioni e barriere dell’Africa australe, dove gli animali vagano completamente liberi e dove vivremo la magia del campo tendato mobile e potremo fare safari molto spesso anche al di fuori delle piste ed in completa solitudine.

botswanavittoria

Continua la lettura

Share

Corso di storia 🗓

image_pdfimage_print

Corso di storia e cultura locali

Giovedì 11 febbraio 2016
Lo sguardo del padrone: la favola Pastorale in lingua bellunese di Bartolomeo Cavassico.
Relatore: Francesco Piero Franchi

Belluno presso la Sala Bianchi in Viale Fantuzzi, 11 con inizio alle ore 17:45

Share

Carpi e Correggio 🗓

image_pdfimage_print

15 maggio 2016

perle del Rinascimento

Dentro una grande pianura, divisa tra agricoltura ed industria a volte i confini segnati sulle carte geografiche sono segni arbitrari, in questo caso il confine tra Carpi (MO) e Correggio (RE) accomunano le due località della Pianura Padana.
Entrambe conservano un notevole patrimonio artistico con testimonianze di epoca medioevale e soprattutto di età rinascimentale.

Ca_Correggio

Continua la lettura

Share

Corso di storia 🗓

image_pdfimage_print

Corso di storia e cultura localiorocornia

Giovedì 4 febbraio, alle ore 17:45, presso la sala Bianchi in via Fantuzzi 11, prende l’avvio il XVII° Corso di storia e cultura locali, organizzato dal C.T.G. Gruppo Belluno.
La serie di conversazioni, che riguarderà aspetti della cultura e della vita quotidiana nel Rinascimento bellunese, inizierà con la presentazione, alla presenza di alcuni autori, del volume “L’ORO DI CORNIA” scritto a più mani con il contributo di vari esperti e dedicato “alla natura e agli uomini nel paesaggio delle masiere di Vedana”.
La presentazione è un doveroso omaggio a una comunità, quella di Sospirolo, che ha rivolto la sua attenzione all’ambiente in cui vive per descriverlo dal punto di vista naturalistico, per recuperarne la memoria storica, per cogliere la valenza antropologica delle numerose leggende e dei suggestivi toponimi di cui la zona è ricca.
Con passione, competenza e il lodevole intento di acquisire strumenti per abitare consapevolmente il territorio e tramandare un patrimonio in cui tutti si possono riconoscere.
La partecipazione all’incontro è libera e rivolta a tutta la cittadinanza.

 

Share

Venezia – navigazione 🗓

image_pdfimage_print

1 maggio 2016

dalla laguna al Delta del Po

Questa inedita escursione vi permetterà di ammirare le bellezze della Laguna di Venezia con a magnifica visione del Bacino di San Marco e la navigazione lungo i canali che anticamente collegavano la Serenissima Repubblica con Chioggia, Adria e Ferrara.
Raggiungeremo navigando il Parco del Delta del Po dove natura e storia dominano il paesaggio.

VE_laguna

Continua la lettura

Share

Corso di storia

image_pdfimage_print

XVII edizione del corso di storia e cultura localiduomo_bl
Umanesimo e Rinascimento

Cultura e vita quotidiana nel Rinascimento bellunese

Il programma di quest’anno approfondisce alcune tematiche emerse nella trattazione degli argomenti del corso precedente, riguardanti i protagonisti bellunesi del Rinascimento italiano e inoltre completa il quadro della cultura rinascimentale nel nostro territorio, con uno sguardo alla letteratura, alle arti figurative e …alla coltivazione del fagiolo.

L’ interesse suscitato dalla figura di Andrea Alpago Novello, medico e arabista, formatosi a Padova, traduttore e ‘correttore’ del famoso codice di Avicenna e la curiosità per l’opera del canonico Giovanni Battista Castrodardo, a sua volta traduttore del Corano di Maometto, hanno suggerito l’idea di approfondire l’atmosfera creatasi in Italia prima e dopo il Concilio di Trento che, con la dottrina della Controriforma, ha influito in modo determinante su molte espressioni della cultura del tempo dall’orientamento religioso, alle lettere , alle scienze, alle arti figurative.

Continua la lettura

Share

Sannio e Cilento 🗓

image_pdfimage_print

15 – 22 maggio 2016

Una Campania lontano dai luoghi comuni

Il Sannio: una terra sospesa tra storia e leggenda, a lungo protagonista della storia d’Italia, i suoi poderosi guerrieri misero in scacco la potenza militare di Roma. La sua antica capitale, Benevento, fu una delle più importanti città del mondo antico. La sua tradizione gastronomica, i suoi prodotti tipici, i suoi sapori sono trai i più gustosi e genuini d’Italia.
Il Cilento: una scogliera selvaggia e riposta, da Palinuro, dove il mare ha un colore blu unico al mondo, a Maratea, sormontata da un colle sui cui si erge una enorme statua di Cristo, che domina uno dei panorami più belli della penisola. Da Padula con la spettacolare Certosa ricchissima di opere d’arte a Paestum, uno dei siti archeologici più belli e grandiosi della Magna Grecia. Due territori per un viaggio tranquillo ed emozionante nell’Italia più autentica, genuina e sorprendente!

sannio_cilento

Continua la lettura

Share

Cahier de voyage

image_pdfimage_print

Dieci giorni di novembre in IRAN

Prima di partire mi sono successe tre cose. La segretaria dell’Associazione che ha organizzato il viaggio di gruppo mi ha telefonato per conoscere il nome di mio padre. “È morto da vent’anni”, ho risposto. Ma senza non sarei potuta partire per l’Iran. Sono dovuta andare a depositare le impronte digitali e il passaporto. Mi sono trovata di fronte a due scuole di pensiero degli amici. La prima diceva: ”L’Iran? E perché mai? È troppo pericoloso”. La seconda: “Che bello e alternativo! Ti invidio”. A volte, basta poco per sapere con chi abbiamo a che fare. Sono andata per motivi culturali, storici, artistici, spirituali, fisici. Viaggio come pellegrinaggio di conoscenza, come modo di capire meglio se stessi e gli altri.

Continua la lettura

Share