Le nostre piante officinali 🗓
CTG Belluno – CAI Sezione di Belluno
con il patrocino del CAI Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano e del Comune di Belluno
Cahier de voyage
Dieci giorni di novembre in IRAN
Prima di partire mi sono successe tre cose. La segretaria dell’Associazione che ha organizzato il viaggio di gruppo mi ha telefonato per conoscere il nome di mio padre. “È morto da vent’anni”, ho risposto. Ma senza non sarei potuta partire per l’Iran. Sono dovuta andare a depositare le impronte digitali e il passaporto. Mi sono trovata di fronte a due scuole di pensiero degli amici. La prima diceva: ”L’Iran? E perché mai? È troppo pericoloso”. La seconda: “Che bello e alternativo! Ti invidio”. A volte, basta poco per sapere con chi abbiamo a che fare. Sono andata per motivi culturali, storici, artistici, spirituali, fisici. Viaggio come pellegrinaggio di conoscenza, come modo di capire meglio se stessi e gli altri.
Venezia 🗓
10 marzo 2016
La Città e l’Oriente
L’itinerario proposto è un percorso che attraverso l’arte e la storia di Venezia porterà alla scoperta delle diverse tradizioni religiose che, nel corso dei secoli, hanno partecipato alla vita politica e sociale della città e che ancora oggi sono una viva testimonianza del suo passato.
Per apportare vitalità e proteggere i suoi interessi marittimi e i suoi scambi commerciali con l’Oriente, la Serenissima ha sempre accolto e si è sempre fatta garante della tutela della giustizia e del rispetto dell’individuo e dell’integrazione tra etnie, senza distinzione di costumi, colori e religioni.
Armeni, cristiani, ebrei, ortodossi si sono incontrati in questa città che per sua natura, per la sua struttura sociale e per la sua vocazione economica è da sempre aperta ai rapporti con culture diverse.
San Martino e Solferino 🗓
10 aprile 2016
il Risorgimento
Il termine Risorgimento indica il processo di rinnovamento culturale, politico e sociale che consentì la formazione dello stato nazionale in Italia, che convenzionalmente si reputa avviato all’indomani del congresso di Vienna e compiutamente realizzato con la nascita dello stato nazionale, dopo la conquista di Roma capitale nel 1870.
Romagna e Toscana 🗓
24 – 29 marzo 2016
le terre di Piero
“Non conoscere Piero è come non sapere che la pizza è nata in Italia, cioè non sapere chi siamo: Piero della Francesca è grande attraverso i secoli, è il primo artista astratto della storia! Con Piero della Francesca avviene il passaggio dall’immagine al pensiero assoluto, è un filosofo che ci dà una visione del mondo”
V. Sgarbi
Lago di Iseo 🗓
20 marzo 2016
sull’onda delle Meraviglie
Una Gemma di rara bellezza e dalle meravigliose sfaccettature su cui si riflette l’azzurro del cielo e il rosso dei tramonti estivi: incastonato in una preziosa corona di monti e colli abbelliti da motivi cromatici e incisioni antiche. Non parliamo di un gioiello, siamo sul lago d’Iseo.
Chi arriva a Montisola vorrebbe non lasciarla più, perché magicamente si è irretiti dai borghi dei pescatori che il tempo ha gelosamente custodito.
Rifugio Costapiana e San Dionisio 🗓
6 marzo 2016
nel cuore delle Dolomiti – ciaspe
La chiesetta di San Dionisio sorge sull’omonimo colle a 1946 m e offre un ampio panorama sul vicino Antelao, sul Centro Cadore e sulla Valle del Boite; si raggiunge facilmente da Valle di Cadore per strada forestale fino al Rifugio Costapiana (1610 m) e poi per mulattiera …
Malghe dell’Agner 🗓
21 febbraio 2016
a spasso tra le malghe – ciaspe
La Malga Agner de fora (1623 m) si trova sopra il paese di Frassenè, sotto il Monte Agner in comune di Voltago Agordino.
Val Popena 🗓
7 febbraio 2016
un panorama straordinario fra i pini mughi – ciaspe
Distrutto da un incendio e mai più ricostruito, l’ex Rifugio Popena è ridotto a qualche rudere. Si erge, però, su un belvedere dolomitico intriso di storia e di natura integra.
Piancavallo 🗓
24 gennaio 2016
ciaspolata tra le malghe – ciaspe
L’itinerario ad anello consente di uscire dalla stazione sciistica del Piancavallo, altopiano a nord di Pordenone, affacciandosi con larghi respiri panoramici sulla pianura friulana orientale, percorrendo un ambiente carsico tra malghe e boschi magici.
Baco da seta
Il C.T.G. non si smentisce mai. Ancora una volta ci ha portato alla riscoperta di valori culturali di notevole interesse.
Proposte viaggi 2016
Adesioni provvisorie ed iscrizioni viaggi 2016
Adesioni provvisorie per i viaggi 2016, come per tutte le altre proposte in calendario, si possono dare senza impegno a decorrere da sabato 21 novembre 2015, per non più di un’altra persona, fino alla pubblicazione dei programmi.
Per i programmi già pubblicati è richiesta l’iscrizione con il versamento dell’acconto.
Val d’Ega 🗓
24 – 31 gennaio 2016
sport e allegria
settimana bianca
Nova Ponente è un grazioso paesino montano dell’Alto Adige in posizione soleggiata ad un’altitudine di 1350 m.
Presenta vedute panoramiche spettacolari sullo Sciliar, Catinaccio e Latemar.
Gargano 🗓
24-29 Marzo 2016
tra terra cielo e mare
trekking Pasquale
Il promontorio del Gargano si trova in Puglia ed è considerato, per la sua forma, lo “sperone d’Italia”. Questo promontorio che si protende nel mare Adriatico è quasi completamente occupato da una massa montuosa di roccia carsica.