Padova 🗓

image_pdfimage_print

18 maggio 2017

l’orto botanico e il Planetario

L’orto botanico di Padova fu fondato nel 1545 ed è il più antico orto botanico universitario al mondo ancora situato nella sua collocazione originaria . Nell’ottobre 2014 è stata inaugurata la nuova ala denominata “Giardino della Biodiversità”.
Esso nasce per la coltivazione delle piante medicinali che costituivano la maggioranza dei “semplici”, medicamenti provenienti dalla natura. Per tale ragione la denominazione primitiva dell’orto era “Giardino dei Semplici” (“Horti Simplicium”).

Palma di Goethe: messa a dimora nel 1585 è attualmente la pianta più vecchia presente nell’orto botanico patavino, nota universalmente come “Palma di Goethe” da quando il poeta tedesco dopo averla ammirata nel 1786, formulò la sua intuizione evolutiva nel “Saggio sulla metamorfosi delle piante” pubblicato nel 1790. Situata in un’apposita serra ottagonale presso la Porta Nord, nel settore delle piante medicinali. I suoi vari fusti raggiungono l’altezza di 10 m.

Inaugurato nell’Aprile 2009 – durante l’anno mondiale dell’astronomia – il Planetario di Padova è un simulatore del cielo che riproduce in modo realistico il cielo stellato, i corpi celesti ed i fenomeni astronomici su una cupola emisferica.
L’eccellente qualità delle immagini consentono al Planetario di condurre ogni spettatore alla scoperta delle più attuali conoscenze sull’Universo, immergendosi nelle meraviglie e nelle emozioni del cielo stellato sotto l’innovativa cupola di quasi nove metri di diametro.

Programma

ore 7:30 – partenza da Belluno (p.le Stazione) via Ponte nelle Alpi (autostrada). Chi volesse usufruire della fermata allo Stadio è pregato di comunicarlo in Sede.

Arrivo a Padova, ed inizio della visita (con guida) all’Orto botanico.
L’Orto “É all’origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne e segnatamente botanica, medicina, chimica, ecologia e farmacia”.
Con queste parole, nel 1997, l’UNESCO l’ha inserito nella World heritage list dei siti da tutelare.

Pranzo LIBERO.

Nel pomeriggio visita al Planetario. Seduti su comode poltrone, un esperto planetarista ci illustrerà il Planetario che riproduce la volta celeste all’interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l’attenzione dell’osservatore. Simula l’apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Al termine, tempo a disposizione per una passeggiata libera a Padova.

Ore 17:30 – partenza per Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo