Ostia e i Castelli Romani 🗓

image_pdfimage_print

7 – 9 ottobre 2016

OSTIA – Passeggiare lungo i viali alberati di Ostia Antica, dove si possono ammirare spettacolari edifici di epoca romana come il Teatro, la Curia, il Macellum e molto altro ancora, equivale a fare un viaggio indietro nel tempo, in un’epoca ricca di fascino e a tratti, ancora misteriosa.
I CASTELLI  – Non fatevi ingannare dal nome, non si tratta di antichi castelli scozzesi situati sulle cime delle nebbiose highlands, bensì dei più sinuosi Colli Albani su cui sorgono ben 13 cittadine note, per l’appunto, come Castelli Romani.
Luoghi di villeggiatura dei signori fin dai tempi dell’Impero, ancora oggi sono una delle mete preferite dai romani nelle torride giornate estive.
Al di là di ville, antiche rovine e panorami mozzafiato, i Castelli Romani sono noti per la cucina e per il vino bianco che proprio in queste zone viene prodotto.

roma_prog

Programma

Venerdì 7 ottobre – Belluno/Ostia/Frascati
Di buon mattino partenza in pullman GT dal P.le Stazione di Belluno (via Ponte Alpi, autostrada). Soste di ristoro e pranzo libero in autostrada lungo il percorso.
Arrivo ad Ostia Antica (dal latino “ostium” = “bocca del mare”), incontro con la guida e visita del Parco Archeologico, uno dei più grandi della Roma antica. Sarete trasportati in una tipica  città romana, di cui rimangono suggestive rovine che testimoniano la vita quotidiana di chi l’ha abitata in passato. Scoprirete così le tipiche abitazioni dell’epoca, gli edifici religiosi, i magazzini, il teatro e gli edifici pubblici, una passeggiata nella storia in un contesto davvero indimenticabile.
Terminate le visite partenza per Frascati sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Sabato 8 Ottobre  Frascati/Grottaferrata/Frascati 
Prima colazione in hotel ed in mattinata passeggiata nel centro storico di Frascati con guida; al termine partenza per Grottaferrata dove si visiterà l’Abbazia di San Nilo fondata nel 1004. “Una gemma orientale incastonata nella tiara pontificia”. Basta questa sintetica espressione di Leone XIII a suggerire la bellezza e l’unicità del Monastero Bizantino (1004). All’interno di questa splendida fortificazione rinascimentale sono custoditi secoli di storia, importanti opere d’arte ed una biblioteca che conserva manoscritti unici al mondo.
Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita agli scavi dell’antica Tusculum, l’area di Tusculum è il cuore storico e culturale dei Castelli Romani. Oggi in tutto il territorio si sovrappongono tracce archeologiche di diverse epoche storiche, che segnano le vicende della importante città latina, dalla sua origine preromana fino alla distruzione nel 1191.
Terminate le visite rientro in hotel, serata con cena tipica e pernottamento.

Domenica 9 Ottobre  Frascati/Castel Gandolfo/Belluno
Prima colazione in hotel e proseguimento delle visite con Villa Mondragone, la più grande delle dieci ville tuscolane.
Ad iniziare dal cinquecento le famiglie della cosiddetta Nobiltà Papale “migliorarono” i loro castelli nel Tuscolano, iniziando a costruire delle lussuose residenze per gli ozi estivi (o, meglio, per il raccoglimento e la preghiera) . Esse finirono col diventare un vero e proprio Status Symbol e per questo furono incaricati grandi architetti; non tutte le ville sono giunte fino a noi (alcune distrutte dalla guerra, altre non più riconoscibili perché assorbite nei tessuti urbani) ma molte di esse sono giunte ai nostri giorni con un buon livello di conservazione.
Questa villa fu per molto tempo residenza di villeggiatura di Papi, finché nel 1626 Urbano VIII decise di trasferire la corte papale nel palazzo dei Barberini a Castel Gandolfo.
Mondragone si mantenne in ottimo stato fino all’Ottocento, quando Camillo Borghese (marito di Paolina Bonaparte) cominciò a spogliare la villa di tutti i suoi tesori artistici.
Nel 1866 fu acquistata dai Gesuiti, che ne fecero un collegio esclusivo.
Dal 1981 l’intero complesso è sede di rappresentanza e centro congressi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Terminata la visita trasferimento a Castel Gandolfo dove si potrà ammirare il bellissimo Palazzo apostolico (esterno) che è parte integrante dell’area di oltre 55 ettari che costituisce il complesso delle Ville Pontificie.

Al termine delle visite degustazione di vino ed olio dei Castelli.

Quindi partenza per il rientro a Belluno, con sosta di ristoro in un autogrill e il pranzo, che è LIBERO;

Arrivo previsto in serata.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Turismo Viaggi