25 aprile 2018
cicloturistica e naturalistica
L’Oasi Naturalistica del lago di S. Croce è la più importante area umida della provincia di Belluno, sia sotto l’aspetto faunistico che vegetazionale. È un’area di svernamento, nidificazione e sosta durante la migrazione di molte specie di uccelli, trovando, in particolare nel canneto, un ambiente molto propizio. Notevole è anche la ricca presenza di specie igrofile, sia erbacee che arboree, legate all’ambiente umido. Tra queste di particolare interesse, anche paesaggistico, è il bosco puro di salici bianchi curiosamente piegati verso nord, ad indicare la direzione del vento quasi sempre presente.
Programma
Ore 8:30 partenza in bici dal piazzale Resistenza di Belluno (possibilità di aggregarsi a Villa Montalban, per chi ne farà richiesta), per strade interne, verso Nogarè e Mega. Da qui, per pista ciclabile, si prosegue verso Cadola e poi verso la Secca, a margine del canale fluviale del Rai. Si procede quindi verso Bastia e poi, su tratto sterrato, si raggiunge l’Oasi Naturalistica dove si effettuerà una visita guidata, ed al termine, il pranzo al sacco, in riva al lago.
Nel pomeriggio si va verso la spiaggia di Farra d’Alpago, ove si potranno ammirare sia le barche a vela ondeggianti sullo specchio lacustre che le colorite evoluzioni di surfisti e kite-surfisti.
Riprendendo la bici proseguiremo verso il porticciolo di Poiatte, dove termina il percorso di andata e dal quale effettueremo a ritroso il ritorno a Belluno, ove si arriverà nel pomeriggio inoltrato.
Difficoltà: facile. Percorso di circa 45 km a/r (fondo misto: asfaltato e sterrato)
Bici: di qualsiasi tipo, obbligatoria camera d’aria di scorta, consigliabile il casco.
Accompagnatori: Anacleto e Antonia
Iscrizioni: al CTG – via Carrera 1 – entro lunedì 23 aprile
Programma dettagliato in sede