6 gennaio 2022
dove nevica la fantasia
Visitare la Valcellina significa conoscere un ambiente unico nel suo genere ed entrare in stretto contatto con persone e culture. Resti del passato, tradizioni che sono uno stile di vita, arti e mestieri tramandati da generazioni.
Acqua, ferro, pietra e legno hanno formato la storia della Valcellina.
Programma
Ore 7:30 – Partenza da Belluno (p.le Stazione) – via Ponte Alpi e autostrada per Maniago.
Chi volesse usufruire delle solite fermate è pregato comunicarlo in Sede.
Arrivo a Maniago, tempo per i servizi e caffè; quindi con la guida inizio della visita alla cittadina e al Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie.
Pranzo LIBERO
Pomeriggio – partenza per Andreis un borgo della Valcellina dove, oltre ad essere circondato dalle montagne che propongono un paesaggio mozzafiato e presentare un’architettura affascinante, composta da muri di sassi e grandi balconi in legno con scale esterne, lo è ancor più nel periodo Natalizio quando le piccole vie ed i piazzali vengono decorati ed abbelliti da numerosi Alberi di Natale.
Le luci ed i colori delle varie decorazioni, soprattutto verso sera, rendono l’atmosfera molto suggestiva.
Ore 17:00 (circa) – partenza per il rientro a Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.
Pranzo per chi lo desidera è possibile prenotare il posto a sedere per la pizza, che andrà pagata al ristorante.
La gita verrà effettuata rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza Covid.
Programma dettagliato in sede