18-24 maggio 2020 annullato
e la Campania felix
Napoli è una delle città a maggior densità di risorse culturali e monumentali nel mondo, che ne testimoniano l’evoluzione storico-artistica. Il suo vasto patrimonio artistico ed architettonico è tutelato dall’ UNESCO, le cui commissioni hanno incluso dal 1995 il centro storico di Napoli. Tra i tanti simboli della città di Napoli vi è il sole, il quale contribuisce a rendere la realtà partenopea ancora più affascinante e suggestiva agli occhi dei turisti, che arrivano da ogni parte del mondo per ammirarla. La Campania felix, così soprannominata dai romani durante il periodo imperiale, in riferimento alla sua prosperità, che comprendeva l’area costiera, i territori all’ombra del Vesuvio e quelli limitrofi furono, luogo millenario d’incontro di culture diverse, custodi di una ricchezza naturalistica e umana di inestimabile valore.
Programma
lunedì 18 maggio – Belluno/Napoli
Di buon mattino partenza in pullman GT dal P.le Stazione di Belluno e Stadio (via Ponte Alpi, autostrada) per Napoli. Soste di ristoro lungo il percorso e pranzo LIBERO
Proseguimento quindi per Napoli; sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
martedì 19 maggio – Napoli/Capri/Napoli
Prima colazione in hotel. Partenza per Capri e visita della famosa isola: si potranno ammirare le prodigiose bellezze naturali, il paesaggio, arrivando fino ad Anacapri, pittoresco paese dalle bianche case, ove si trova Villa S. Michele, dalla cui terrazza si potrà godere di uno splendido panorama. Pranzo in ristorante a base di pesce. Nel pomeriggio proseguimento della visita con i giardini di Augusto.
Al termine imbarco per il ritorno. Cena e pernottamento in hotel.
mercoledì 20 maggio – Napoli/Costiera amalfitana/Napoli
Prima colazione in hotel. Escursione in Costiera Amalfitana in battello da Salerno. La stessa è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina; la Costiera Amalfitana è nota per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costiera ha il proprio carattere e le proprie tradizioni. Sosta per la visita di Amalfi (Cattedrale di Sant’Andrea e Chiostro del Paradiso) e Positano. Pranzo in ristorante a base di pesce. In serata rientro in hotel per la cena e pernottamento
giovedì 21 maggio – Napoli
Prima colazione in hotel. L’intera giornata sarà dedicata alla visita del centro storico di Napoli un itinerario alla scoperta dei luoghi, monumenti e chiese che hanno fatto la storia della città. La visita inizierà con la Cattedrale ed il Museo del Tesoro di San Gennaro, un percorso di capolavori lungo sette secoli. Al termine si prosegue per il centro storico con la sosta alla Cappella Principe Sansevero, dove si avrà modo di ammirare il gruppo marmoreo del “Cristo Velato”, una delle opere più suggestive al mondo, il percorso a piedi prevede poi la sosta al Complesso Museale di San Domenico Maggiore, uno dei più importanti monumenti del centro storico di Napoli dove hanno lasciato traccia San Tommaso d’Aquino, Giordano Bruno, Tiziano, Michelangelo, Caravaggio, Raffaello, Vanvitelli e altri.
Nelle immediate vicinanze troviamo l’altro Complesso Monumentale, quello di Santa Chiara (1310), all’interno è da visitare il Chiostro, le cui pareti sono affrescate con dipinti seicenteschi; a pochi passi dal Complesso ritroviamo la Chiesa del Gesù Nuovo denominata anche Trinità Maggiore, è un singolare esempio di dimora nobiliare (palazzo Sanseverino) trasformato in edificio ecclesiastico. All’interno della Basilica vi sono opere di importanti artisti quali Giovanni Lanfranco, Cosimo Fanzago, Luca Giordano e Francesco Solimena oltre all’altare, un vero gioiello prezioso, innalzato nel 1854. La prima parte della giornata terminerà poi con la sosta del pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si proseguirà in bus per la parte alta di Napoli, zona Capodimonte, dove avremo modo di visitare le Catacombe di San Gennaro, una storia millenaria che vive nel sottosuolo di Napoli, un viaggio alla scoperta dello stretto legame di fede tra la città e il suo patrono San Gennaro. Rientro in albergo cena e pernottamento.
venerdì 22 maggio – Napoli
Prima colazione in hotel. In mattinata si prosegue con il bus verso Posillipo con visita panoramica dall’alto del Golfo di Pozzuoli e del Golfo di Napoli. Dopo la sosta fotografia si procede per la visita della Galleria Borbonica, vanto dell’ingegneria civile borbonica in sotterraneo ed il percorso “Standard” consente di visitarla e di apprezzarla come una vera e propria opera d’arte. Si attraverseranno gli ambienti legati ai tratti rinascimentali dell’acquedotto della Bolla, ammirando i tre ponti ed i muri realizzati dai Borbone per attraversare le cisterne conservandone la funzionalità; si attraverseranno gli ambienti adattati a ricovero bellico durante la II Guerra Mondiale in cui sono stati ritrovati numerosi oggetti utilizzati all’epoca, la visita dura 1 ora ca. Al termine, proseguimento per Piazza Plebiscito dove visiteremo il Palazzo Reale, uno dei luoghi simbolo della città, fu la residenza storica dei viceré spagnoli per oltre 150 anni; essa è una delle strutture museali più rappresentative di Napoli, ospitante oggetti, arredi, arazzi ed ambienti risalenti al periodo spagnolo e borbonico e importanti tele ed affreschi di artisti dell’epoca. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si avrà modo di ammirare la Galleria Umberto I°, il Teatro San Carlo, la Chiesa di San Francesco di Paola, Mergellina, il Borgo marinaio con il Castel dell’Ovo, Piazza Municipio con il Castel Nuovo, conosciuto anche con il nome di Maschio Angioino, il Corso Umberto I°, Piazza Garibaldi.
Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
sabato 23 maggio – Napoli/Pompei/Napoli
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Pompei e visita dei famosi scavi archeologici. Pompei è l’unico sito archeologico al mondo in grado di mostrare l’aspetto di un antico centro romano nella sua interezza. Ricca di traffici e pulsante di vita, la città fu come cristallizzata dalla famosa eruzione del 79 d.C., durante la quale una pioggia di ceneri e lapilli avvolse ogni cosa: case, abitanti, strade, edifici pubblici. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla conclusione della visita di Napoli, con il Museo San Martino, posto nella parte panoramica di Napoli. La sezione presepiale conserva il famoso “Presepe del Cuciniello” e teche con pastori di forma e dimensioni diverse e di immenso valore. Oltre alla sezione presepiale, troviamo quella navale con vascelli e storia dei cantieri navali, la sezione delle carrozze reali d’epoca, uno scorcio di storia percorrendo le varie dinastie che si sono succedute nel Regno di Napoli e delle due Sicilie. Rientro serale in albergo, cena e pernottamento.
domenica 24 maggio – Napoli/Belluno
Prima colazione. Al mattino partenza per il ritorno. Soste e Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento per Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.
N.B. – sarà considerata la possibilità di assistere alla Messa
Nota: tutte le visite/escursioni menzionate nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine di effettuazione in base a cambiamenti orari di apertura dei vari siti e musei/condizioni marittime/etc…
Programma dettagliato in sede