9–13 aprile 2020 annullato
Trek Pasquale
Il Golfo del Tigullio è una delle mete turistiche più rinomate della regione Liguria. E’tutto un susseguirsi di insenature meravigliose. Il Parco Naturale Regionale di Portofino si trova nella Riviera ligure di Levante, a circa trenta chilometri ad est di Genova nell’area geografica del Golfo Paradiso orientale e del Tigullio occidentale. Un paradiso vicino al mare dove cammineremo godendo degli scorci panoramici che ci regalerà il promontorio di Portofino, protetto dal 1935, per la sua incredibile varietà di ambienti a seconda dell’esposizione dei versanti. Si passa dalla macchia mediterranea ai freschi boschi settentrionali, alla coltivazione del castagno e dell’ulivo, affacciati sulle famose falesie e insenature che cingono il promontorio.
Programma
Giovedì 9 aprile Belluno – Rapallo – Camogli – Punta Chiappa – Camogli – Rapallo
Partenza in pullman da Belluno verso Rapallo. Pranzo libero in autogrill. Arrivo e sistemazione in albergo. Ritrovo con la guida. Partenza con il pullman per Camogli, splendido paesino sul mare. Visita della cittadina e partenza alla volta della famosa, quanto particolare, Punta Chiappa, percorrendo un sentiero panoramico sul Golfo Paradiso tra affacci, scalinate e boschetti, fino a scendere al mare, dove ci troveremo di fronte un grandioso monolito di conglomerato proteso verso il mare. Ritorno a Camogli, 3h – 12 km ad anello – [+250]
Rientro in albergo, cena e pernottamento
Venerdì 10 aprile Ruta – Pietre Strette – Portofino Vetta – Portofino
Partenza in bus per il paesino di Ruta. Da qui raggiungeremo Portofino Vetta (610 m. ) per poi scendere verso Pietre strette, un luogo particolare tra rocce calcaree, per poi iniziare la discesa verso la piccola perla del promontorio: l’Abbazia di San Fruttuoso, incastonata tra pareti rocciose e spiaggia. 4h – 10 km – [+650] Rientro in barca (mare permettendo) da S. Fruttuoso a S. Margherita e quindi col pullman in albergo. Cena e pernottamento.
Sabato 11 aprile Santa Margherita – Portofino – Valle dei Mulini
Partenza a piedi direttamente dall’albergo. Ci dirigeremo verso l’inizio del sentiero passando per il centro di Santa Margherita, visita alla cittadina e al suo parco pubblico. Continueremo in salita tra stradine e scalinate fino a Portofino passando per vie panoramiche e percorrendo la Valle dei Mulini, dove sosteremo per visitare un mulino didattico, ora anche bar, toccando poi la splendida insenatura della spiaggia di Paraggi. Da qui percorreremo il sentiero dei baci fino ad arrivare a Portofino. 4h – 11 km – [+400]
Tempo libero.
Rientro a Santa Margherita a piedi oppure con un mezzo pubblico e quindi con il nostro pullman a Rapallo. Cena libera con possibilità di consumare un buon piatto di pesce o qualche altra specialità del posto. Pernottamento.
Domenica 12 aprile Anello da Sestri Levante a Punta Manara
Possibilità di assistere alla Messa pasquale in una chiesa di Rapallo vicina all’albergo. Trasferimento in pullman a Sestri Levante, e inizio del sentiero panoramico che porta verso Punta Manara, costeggiando la famosa Baia del Silenzio, dove potremo riposarci al rientro in paese. Il sentiero ci lascerà spazio per ammirare il Golfo del Tigullio e, tra la macchia mediterranea, ci affacceremo sulla baia di Riva Trigoso. Arrivati a Monte Castello facendo un anello torneremo a Sestri Levante. 4h – 7 km – [+350]
Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Lunedì 13 aprile Rapallo – Genova – Belluno
Partenza in pullman per Genova e visita guidata di circa 3 ore della città, “superba per gli uomini e per le mura”, come la definì il Petrarca. È lo splendido capoluogo dell’assolata Liguria. Importante punto d’approdo e scalo commerciale nell’antichità Si potrebbe camminare all’infinito nel suo centro storico tra gli incantevoli “caruggi”, gli stretti vicoli fiancheggiati da case altissime, senza mai stancarsi. Ogni muro, ogni casa, viuzza e palazzo, ogni villa, parco e fortificazione, conservano intatto il fascino dell’antica Repubblica marinara genovese. Seguirà il rientro in pullman per Belluno con pranzo libero in autogrill.
Arrivo previsto in serata.
Difficoltà: nessuna di carattere tecnico. È richiesta la preparazione fisica per camminare alcune ore, con zaino leggero, a ritmo normale, con i dislivelli indicati. È sconsigliata la partecipazione di persone che non siano in buone condizioni fisiche o non sufficientemente allenate.
Il presente programma è da ritenersi indicativo; potrà subire delle modifiche, anche sostanziali, a giudizio dei capigruppo, soprattutto per motivi meteorologici.
Programma dettagliato in sede