16 ottobre 2022
giro del Monte Prassolan
Il Monte Prassolan si erge in posizione panoramica, oltre la catena dei Solaroli e la cima del monte Grappa, a dominare l’estremo angolo nord occidentale del massiccio. Dalla sua cima è possibile estendere la vista su l’intera cinta difensiva italiana del settore e dirigere il fuoco d’artiglieria con estrema efficacia. Proprio per questo fu scelto fin da subito dall’esercito austroungarico come sede del comando d’artiglieria.
Programma
Ore 8:00 – partenza con mezzi propri dal Piazzale della Stazione, via Feltre e Caupo -Strada Cadorna- con arrivo in loc. Case Pontera (1235 m.s.l.m.)
Ore 9:00 – iniziamo a camminare lungo una strada forestale che in quota aggira la Vall’Onera, per poi scendere in Val dell’Albero fino a raggiungere la Casa vacanze Prassolan, in località Le Bocchette. Aggireremo l’ampia vallata contraddistinta da un morfologia segnata dalla presenza di antichi ghiacciai, per salire quindi all’Albergo Forcelletto (1396 m.s.l.m.).
Sosta per il pranzo al sacco.
Lasciato alle nostre spalle l’albergo, imbocchiamo un comodo sentiero prativo, molto panoramico sulla Val Sugana, con vista che spazia dall’Altopiano di Asiago ai Lagorai alle Vette Feltrine. Ritornati sulla strada asfaltata Cadorna, si segue subito a sinistra del Monte Prassolan una strada forestale fino a Malga Fredina, per scendere poi brevemente a Case Pontera.
Ore 15:00 – dopo la sosta presso ”La casetta” per la tradizionale merenda, si rientra a Belluno con arrivo previsto per le ore 17:00.
Dislivello complessivo escursione: circa 450 mt
Ore effettive di cammino: circa 4.30 ore
Carta TABACCO: n. 051 scala 1:25.000 “MONTE GRAPPA BASSANO – FELTRE”
Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica; è richiesto un congruo allenamento considerata la lunghezza del percorso
Equipaggiamento: scarponi o pedule, giacca a vento, mantella, borraccia, viveri, ricambio di biancheria. Consigliate le racchette telescopiche.
Iscrizioni: presso la sede del Gruppo Belluno negli orari di apertura entro venerdì 14 ottobre
Documenti: Tessera CTG 2022 che dà dirittto all’ Ass. Cattolica Ass. Lucca: polizza n. 300070 e Resp. Civile n. 300122
Accompagnatori: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929) e Paolo Da Canal (cell. 333/3989555)
L’escursione verrà effettuata in conformità dei DPCM o Decreti Covid in essere nel momento dell’uscita
Programma dettagliato in sede