27 maggio 2018
‘Città di roccia’ e testimonianze della Grande Guerra
Queste zone furono teatro di aspre battaglie durante la prima guerra mondiale e lungo il percorso si trovano le tabelle dell’ “Ecomuseo della Grande Guerra” con alcuni estratti di pagine di diari del periodo bellico.
Programma
Ore 7:00 – partenza dal piazzale della stazione di Belluno con pulmino e mezzi propri, via sinistra Piave, Feltre, Enego. Un pò prima di Foza, alla frazione Lazzaretti, si gira a destra in direzione Marcesina fino a malga Fratte (1376 m.) e quindi si prosegue ancora a sinistra, con strada sterrata, per 4.2 km. fino alla malga Lora (m.1668 ) dove si parcheggia. Sarà prevista una sosta caffè lungo il percorso.
Ore 9:30 – si inizia il percorso verso la selletta Stringa m. 1731, e poi con il sentiero 861 si raggiunge la cima del monte Fior m.1824, solcato da trincee, postazioni, caverne.e quindi il monte Spil m.1808 da dove si scende verso la casera Montagna Nova. Da qui, con una breve deviazione si potrà visitare una grande caverna scavata nella roccia a picco sulla grande piana di Asiago e di Gallio e sulla profonda Val Frenzela che scende verso il Canal di Brenta. Tornati a casera Montagna Nova, proseguiamo verso destra, aggirando il versante ovest del monte Fior, raggiungendo le spettacolari formazioni rocciose della famosa “città di roccia” create nel corso dei secoli dal ghiaccio, dal vento, dall’acqua.
Continuiamo lungo il sentiero 861 e in leggera salita ritorniamo alla selletta Stringa per salire in cima al monte Castelgomberto m. 1771, dove si trova il monumento al generale Euclide Turba, eroe della grande guerra. Tutto intorno postazioni e trincee.
Sosta per il panino.
Percorrendo tutta la trincea riscendiamo alla selletta e quindi, passando a visitare la “Piramide”, monumento commemorativo ai caduti della grande guerra, ritorniamo al parcheggio.
Tempo di percorrenza: 4-5 ore
Dislivello: 350-400 m.
Difficoltà: nessuna, è richiesto solo un minimo di allenamento.
Cartina tabacco n.050
Equipaggiamento: adatto per escursioni in montagna (pile, scarponi, ombrello o mantellina, viveri…..)
Accompagnatori: Maria Grazia e Luciano Damin (tel. 0437 748052 – cell.329 290 4345
Nota: non ci sono punti di appoggio e l’escursione si farà solo con tempo buono.
Posti in pulmino: verranno assegnati in base all’ordine di iscrizione completa del versamento della quota.
Iscrizioni presso la sede del CTG Belluno entro venerdì 25 maggio
Programma dettagliato in sede