Mont Alt de Framont 🗓

image_pdfimage_print

25 agosto 2019

Il sottogruppo del Framont, protuberanza verso la vallata agordina delle Moiazze, è la montagna che incombe con grandi pale rocciose alle spalle di Agordo caratterizzandone il profilo cittadino. È montagna profondamente legata al lavoro negli alpeggi, nelle malghe e nei boschi di Agordo.
La cima più alta è La Stia de Framont (2.294), ma il Mont Alt de Framont (2.180), con la sua grande Croce che domina Agordo, è maggiormente frequentato e più facilmente raggiungibile.

Programma

ore 7:00 – Partenza dal piazzale della Stazione di Belluno con mezzi propri, si prosegue via Agordo sino al Passo Duran con sosta per la colazione lungo il percorso.

ore 8:00 – Arrivo a Passo Duran (1.601), si sale per sentiero Caì n.549 e si prosegue per carrareccia (Alta Via n°1) al rifugio Bruto Carestiato (1.834) alle cui spalle si erge la grande parete delle Masenade/Moiazza Sud, molto nota per la difficile ferrata Gianni Costantini.
Ripreso il cammino si attraversa il grande macereto di enormi massi alla volta della for.lla Camp (1.933), che si raggiunge con uno strappo del sentiero dopo aver attraversato il grandioso vallone di Nevere. (Dove c’è la possibilità di fermarsi per chi non intende salire alla cima e pranzare).
Abbandonato il sentiero dell’Alta Via n°1, seguendo l’indicazione della tabella di legno si punta alla for.lla Mont Alt di Framont.
Raggiunto il fondo della valletta dove si trova casera Camp, inizia la salita alla for.lla di Sejere (2.003).
Si continua a salire attraversando una fascia di roccette portandosi al centro del vallone e si risale per il ripido pendio erboso mirando alla sospirata cima/croce del Mont Alt (2.180).
Dopo aver pranzato ci si incammina per il ritorno percorrendo il medesimo percorso dell’andata.

Ore 16:00 – partenza dal Passo Duran per il viaggio di ritorno a Belluno con sosta ristoratrice.

Tempo previsto: circa ore 6,00.
Dislivello: in salita mt. 1000 e altrettanti in discesa.
Difficoltà: richiesto un allenamento commisurato alla lunghezza del percorso, piede fermo e assenza di vertigini.
Dati Caratteristici: Percorso -E- per tutti; Distanza Stimata: Km 10; Tempo di percorrenza: 6.00 ore
Riferimenti: Carta Tabacco n. 025 Dolomiti di Zoldo, Cadorine e Agordine.
Equipaggiamento: scarponi, giacca a vento, mantella o ombrello, borraccia, consigliate le racchette telescopiche.
Accompagnatori: Romanel Albino (cell. 3770921686) e Dal Farra Luigino (Cell. 3481501023)
Iscrizioni: presso la sede del gruppo Belluno, entro venerdì 23 agosto 2019 con contestuale versamento della quota.

Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Escursioni Montagna