sabato 18 marzo 2023
Milano – I segreti del Duomo: interni, terrazze, sotterranei
Quando pensiamo al Duomo di Milano pensiamo alla storia di questo importante luogo religioso, alla sua architettura, alle opere d’arte che racchiude.
Spesso non si pensa ai suoi segreti e alle curiosità che lo riguardano, forse perché dopotutto non sono poi così note.
Vogliamo quindi darti un nuovo modo per leggere ed esplorare il simbolo della città meneghina, per farti apprezzare ancora di più una delle tante meraviglie del nostro Belpaese.
Programma
Ore 5.00 – Partenza da Belluno (p.le Stazione e Stadio) – via Ponte Alpi e autostrada.
Sosta di ristoro lungo il percorso.
Arrivo a Milano, incontro con la guida e dopo breve passeggiata inizio della visita guidata al Duomo, monumento simbolo di Milano, visitandone ogni sua parte, dall’area archeologica con i resti della prima Cattedrale e del Battistero di San Giovanni alle Fonti, alle terrazze da cui si gode di un impareggiabile panorama sulla città, oltre al Museo del Duomo molto interessante e poco conosciuto.
Si andrà poi verso la Galleria Vittorio Emanuele II (1865-1877), soprannominata il “salotto di Milano” e la zona della Ca’ Granda (antico ospedale sforzesco) ora sede dell’Università degli Studi e la curiosa Chiesa di San Bernardino alle Ossa (sec. XIII) uno dei luoghi più misteriosi e suggestivi di Milano; al suo interno la cappella-ossario è decorata con un affresco di Sebastiano Ricci dal titolo “Trionfo di anime in un volo di angeli” (1695).
Al termine partenza per Belluno, con sosta di ristoro, arrivo è previsto in tarda serata.
Nel corso delle visite tempo libero per il pranzo.
La gita verrà effettuata rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza Covid.