Milano 🗓

image_pdfimage_print

21 maggio 2022

la magia della navigazione sui Navigli

Quale sia la magia di questi canali è difficile capirlo, se esiste una calamita per artisti d’ogni razza, questa è proprio l’acqua, né chiara, né dolce, dei Navigli.

Milano - Navigli

Programma

Ore 5:00 – Partenza da Belluno (p.le Stazione e Stadio) – via Ponte Alpi e autostrada. Sosta di ristoro lungo il percorso.

Arrivo a Milano, incontro con la guida e dopo breve passeggiata imbarco e navigazione attraverso lo storico percorso dei Navigli Milanesi, con possibilità di immergersi negli antichi luoghi solcati dai barconi che rifornivano la vecchia Milano. Si attraverseranno il Vicolo dei Lavandai, il Ponte dello Scodellino fino alla Darsena, tornata ad essere luogo storico e simbolo di Milano. Un tempo considerata una zona periferica e degradata, oggi vive di una doppia vita: di giorno meta di famiglie per passeggiate; di sera diventa un centro del divertimento notturno, per la presenza di numerosi bar e locali.

Finita la navigazione, tempo libero per il pranzo.

Nel pomeriggio visita guidata della Basilica di Sant’Eustorgio, chiesa antichissima, la sua storia si intreccia con la leggenda e le sue origini si perdono nei miti della prima cristianità. Appartiene al mito quella reliquia che attira molti e stupisce gli altri: la tomba dei Re Magi, custodita nella basilica. Poi la storia prosegue, parla di domenicani e martiri, di Inquisizione e roghi. Sant’Eustorgio più che una chiesa è un racconto. La chiesa odierna è il risultato di una serie di restauri avvenuti nei secoli. I resti di una prima chiesa paleocristiana sono ancora visibili sotto l’abside, mentre elementi della costruzione di epoca romanica sono individuabili nella zona absidale e in alcuni capitelli. Il campanile, (1297/1309), con i suoi 73 m. di altezza, è il più alto della città e reca sulla cuspide una stella, simbolo dei Magi.
All’interno c’è la maestosa Cappella Portinari, riaperta di recente dopo nuovi restauri, uno strano affresco rappresenta una Madonna e un Gesù Bambino con le corna. Più che un blasfemo, l’affresco di Vincenzo Foppa, intitolato “Il miracolo della falsa Madonna”, illustra una leggenda legata alla figura di San Pietro da Verona.

Al termine partenza per Belluno, con sosta di ristoro, dove l’arrivo è previsto in tarda serata.

La gita verrà effettuata rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza Covid.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo