12 ottobre 2019
pinacoteca di Brera
Nella Pinacoteca di Brera c’è tutto lo splendore e il talento dell’arte italiana. Riconosciuta ufficialmente come parte essenziale dell’Accademia di Brera nel 1803, la struttura neoclassica dell’edificio ospita al suo interno la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio Astronomico e l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e la prestigiosa Accademia di Belle Arti.
Dall’ingresso principale della Pinacoteca, ci accoglie l’imponente statua bronzea di Napoleone in veste di Marte pacificatore: un “anticipo” della magnificenza artistica che ci aspetta nelle sale espositive, dove ci attendono le grandi opere di Raffaello, Caravaggio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Fattori e Canaletto. Capolavori che di fronte a noi si manifestano in tutta la loro bellezza, attraverso gli impasti ed i colori, gli stili ed i giochi prospettici.
Programma
Ore 5:00 – Partenza da Belluno (p.le Stazione e Stadio) – via Ponte Alpi e autostrada.
Sosta di ristoro lungo il percorso.
Arrivo a Milano, incontro con la guida e visita guidata alla Pinacoteca di Brera.
La pinacoteca è uno dei fiori all’occhiello del patrimonio museale italiano. Nelle 38 sale, si passa dalle scuole veneziana, lombarda e del centro-nord, spaziando dal XIII al XX sec.
Al suo interno si possono ammirare autentici capolavori, come la Pietà del Bellini, il Lamento sul Cristo Morto del Mantegna, la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, l’intenso Cristo alla colonna del Bramante o la magnifica Cena in Emmaus del Caravaggio, Il bacio di Francesco Hayez e altre opere di importanti artisti come Bramante, Giovanni Bellini, Gentile da Fabriano, Tintoretto, Canaletto, Lorenzo Lotto, Piero della Francesca, Mattia Preti, Umberto Boccioni e Georges Braque. Una visita obbligata!
Pranzo libero
Nel pomeriggio visita guidata a Porta Nuova; passeggiare in questa zona ci trasporta subito in un “altro mondo”, fatto di metallo cromato, limpide fontane in stile nordico e spazi verdi che sfidano le leggi della fisica.
Il complesso conta oltre venti edifici tra grattacieli, uffici, centri culturali e ville urbane, che si caratterizzano per una notevole altezza e un forte impatto architettonico. Da segnalare in tal senso: la Torre Unicredit, più alto grattacielo in Italia; la Torre Solaria, più alto grattacielo residenziale del Paese; la Torre Diamante, dalla caratteristica forma squadrata e l’incredibile il Bosco Verticale, con i suoi giardini pensili arricchiti da oltre 800 alberi e moltissime specie diverse tra piante floreali, arbusti e cespugli.
Al termine partenza per Belluno, con sosta di ristoro, dove l’arrivo è previsto in tarda serata.
Programma dettagliato in sede