Martediacolor 2022 🗓 🗺

image_pdfimage_print

Martediacolor 2022

13 – 20 – 27 settembre 2022
Belluno – Sala parrocchiale di Cavarzano – ore 20:45
Ingresso libero


Martedì 13 settembre 2022 – Meraviglie e Memorie
ore 20:45

Cadrà la neve – Dario Tonet
Una interpretazione di un struggente brano musicale di F. De Andrè. Il susseguirsi delle stagioni, della notte che incombe sul giorno. E le luci dell’alba e del tramonto che si confondono.

“Angel” – Vanni Case
«Da qualche parte, oltre l’arcobaleno il cielo è azzurro e i sogni diventano realtà.»

Funghi meraviglie della natura – Diego De Riz
La proiezione creata nel 2000 in occasione del 30° anniversario della fondazione del gruppo micologico “G. Bresadola”.

Australia – Loris Da Rold
L’Australia nelle varie tappe vissute dall’autore.

Omaggio a Canova – Valter Binotto
Concittadino del grande scultore, Valter ha voluto con questa proiezione onorare i 200 anni della morte del grande scultore.

Aqua Alta – Luigi Dorigo
Brevissimo diario di un paio d’ore a Venezia in occasione di una “aqua alta” particolarmente significativa.

Inseguendo impronte – Luigi Dorigo
In punta di piedi, con casualità e rispetto l’autore percorre alcuni luoghi meta del passeggiare del poeta Andrea Zanzotto. «Non mi è dato cogliere particolari e viste che hanno indicato la via per comporre le poesie, ma è per me un tentativo di vivere alcune emozioni dalla natura e dal paesaggio di questi spazi che col poeta, in un tempo diverso, ho condiviso.»


Martedì 20 settembre 2022 – Ritratti e Riflessioni
ore 20:45

Terra – Luigi Zampieri
Una riflessione, essendo l’unico pianeta del sistema solare adatto a sostenere la vita come la conosciamo.

In Normandia sulle orme di Monet – Walter Argenta
Ma è nella visita alla casa di Giverny, con il celebre stagno delle ninfee, che la fotografia ha quasi cercato di sublimarsi con l’opera.

Le tre sorelle di Provenza – Adriana Fontanella
Le abbazie Cistercensi di Thoronet, Senanque e Silvacane sono capolavori dell’arte romantica provenzale ed hanno caratteristiche costruttive e acustiche particolarmente adatte alle frequenze del canto gregoriano.

Respirando a colori – Giorgio Cividal
Giorgia Badalamenti uccisa a 32 anni dalla fibrosi cistica. Un percorso di consapevolezza, di luce: luce in quegli scatti, luce nell’anima. Giorgia racconta la malattia, il dolore, mostra il suo corpo, spiega come si stesse “aggrappando a sogni irrealizzabili” prima di scoprire “tutto il bello che avevo sotto il naso”.

Alberi – Dario Tonet
Alberi che colgono la stagionalità, sottolineano il mutare del tempo ed accrescono le nostre sensazioni.

Verso la montagna – Diego De Riz
Omaggio a tutti coloro che amano le bellezze delle nostre montagne.


Martedì 27 settembre 2022 – Viaggi e Vissuti
ore 20:45

Viaggio nel tempo – Roberto Soramaè
Un viaggio nella valle del fiume Omo a stretto contatto con le tribù, anche nei loro più intimi momenti rituali.

Terre Mojave – Danilo Breda
La parole di Iretaba uno degli ultimi capi Mojave, ci accompagna attraverso le terre all’apparenza inospitali che questo gruppo di indiani nativi abitano da secoli.

La palude e l’oceano – Danilo Breda
Per un viaggiatore europeo risulta difficile immaginare che nel luogo dove ora sorge Miami solo 150 anni fa non c’era altro che palude. Palude come quella che sopravvive a poca distanza e che si contende lo spazio vitale con l’oceano.

Io sono KuKi – Ferdinando Bordin
Nella jungla profonda dell’isola di Siberut, in Indonesia, vivono alcuni clan dei Mentawai, una tribù primitiva ed isolata che vive di ciò che la jungla offre loro orgogliosa delle loro tradizioni. Kuki, un vecchio sciamano ci accompagnerà nella scoperta del loro modo di vivere.

Terre di Persia – Ferdinando Bordin
La Persia, odierno Iran, è noto per le mitiche città e la storia millenaria, piuttosto che per le bellezze naturali. Un viaggio attraverso il suo altopiano, ci permetterà di apprezzare alcune straordinarie bellezze di un Paese tutto da scoprire. Le montagne colorate del nord, i Kaluts (castelli di sabbia) nel deserto Lut e la meraviglia delle isole dell’estremo sud: ne rappresentano solo alcuni esempi.

Nature as art – Giacomo Renier
Nel mio vagare per boschi, prati e torrenti, mi prende a volte il desiderio di lasciare a casa il mio pesante zaino fotografico e portare con me solo un blocco da disegno e una matita, per fermare sulla carta, con pochi tratti, ciò che più mi colpisce, questo desiderio è rimasto sempre tale … fino al giorno …

Momenti di luce – Giacomo Renier
Il fotografo è alla continua ricerca di un tocco di luce che dia vita all’immagine. A volte la sua costanza è premiata ma quella combinazione magica di eventi può durare anche solo il momento di un respiro.


Share
Scheduled Appuntamenti Martediacolor News
Map
Open in app