arte, storia, natura, viaggio
14 – 21 – 28 maggio 2019
Belluno – Sala parrocchiale di Cavarzano – ore 20:45
Ingresso libero
Martedì 14 maggio 2019 – Autori dal paese di Canova
ore 20:45
Fine di una storia – Damiano Vardanega
L’idea per questo audiovisivo mi è venuta in mente il giorno che sono andato in pensione, dopo aver lavorato per 43 anni nel comprensorio industriale del laterizio che esiste da sempre a Possagno, paese in qui sono nato e vivo, ho guardato indietro nel mio trascorso lavorativo e mi sono ricordato che all’inizio della mia carriera esistevano 13 stabilimenti e che alla fine appunto 3 anni fa gli stabilimenti rimasti erano 4, ho fotografato quindi il presente che comunque è ancora una grossa realtà e il passato per quello che è rimasto, come a dire che comunque a dispetto del titolo la storia continua.
Il vento che accarezza l’erba – – Alessandro Manera
Il soffio del vento è come una carezza, che risveglia la primavera, dal lungo inverno.
Emozioni a due passi da casa – Valter Binotto
Atmosfere magiche fotografate a due passi da casa.
L’anima della montagna – Valentina Guarda e Sara Zanotto
Sì dilettano a fotografare da circa 3 anni, insieme adorano andare alla scoperta dei luoghi ed alla ricerca delle creature da immortalare. Sara attraverso le immagini cerca di trasmettere la sua anima selvaggia ricercando l’essenza della natura. Valentina ama i colori, i suoi scatti più che rispecchiare la realtà, cercano di esprimere le sue emozioni e la sua personalità.
Merica – Manuele Santinon
Viaggio negli States tra canyon e bellezze naturali.
Provenza – Erico Vardanega
Tra fenicotteri rosa grifoni e campi di lavanda in fiore.
Martedì 21 maggio 2019 – Natura ed esperienze di oggi
ore 20:45
Magredi e Risorgive – Sergio Vaccher
Viaggio a due passi da casa in ambienti unici di terre magre e povere d’acqua, dove la presenza di sassi e prati aridi rende il paesaggio simile a steppe continentali dell’Europa orientale.
Ancora 3 passi… – Luigi Dorigo (Ali e Radici Multivisioni)
A volte spettatori alati, a volte spettatori futuri, più spesso basta essere “spettatori consapevoli” delle bellezze naturali che si fanno spazio a pochi passi da casa.
Le voci del bosco – Fulvio Scussel
Animali in libertà della nostra regione alpina.
2 minuti di immagini – Luigi Zampieri
Tutto questo è racchiuso nel breve volo di un pensiero.
Alberi – Dario Tonet
Alberi che colgono la stagionalità, sottolineano il mutare del tempo ed accrescono le nostre sensazioni.
Vanuatu namba wan! – Danilo Breda
Se lo sperduto arcipelago di Vanuatu, nel Pacifico meridionale, è stato eletto “il Paese più felice del mondo”, un motivo ci deve essere…
I colori dell’altopiano – Danilo Breda
All’estremo sud del “cammino andino”, una rete di 40.000 chilometri di sentieri tracciati dalle popolazioni incaiche, si trova un arido, isolato e difficilmente accessibile altopiano. Racchiusa tra due catene di montagne, la Puna ripaga ampiamente le difficoltà da superare per poterla visitare, svelando i suoi segreti e i suoi colori.
Martedì 28 maggio 2019 – L’uomo, il lavoro e l’arte
ore 20:45
Le Carovane del sale – Roberto Soramaè
Dall’altipiano etiope a 2000 msm dove la vita si svolge tra coltivazioni e allevamenti, alla piana del sale.
Una sorta di inferno dantesco dove l’estrazione del sale e il trasporto con l’uso dei cammelli a noi appare come una realtà di vita al limite, ma per loro è la quotidianità.
Mauritania – Luciano Vettorato
Una Terra dimenticata ma con un fascino straordinario: il deserto cambia forma e colori in continuazione, i tramonti hanno dell’incredibile.
Quando si visitano le oasi del deserto sembra di entrare in un film storico ma è la realtà, una dura realtà anche se affascinante.
La Strada – Giorgo Cividal (Filò Multivisioni)
Libera interpretazione del monologo di Pierfrancesco Favino è Festival di Sanremo.
Isole Eolie – Luigi Zampieri
Arcipelago di origine vulcanica situato nel mar Tirreno format da sette isole compresi due vulcani attivi.
Capolavori a cielo aperto – Diego De Riz (360° Multivisioni)
I cimiteri monumentali sono autentici musei delle belle arti a cielo aperto.
La maggior parte delle opere risalgono alla metà del ottocento e primi novecento dove l’immaginario della morte è spettacolare.
L’oro del diavolo – Fernando Bordin
Isola di lava, Indonesia, terra di maestosi ed imponenti vulcan Straordinari protagonisti della forza della natura che l’uomo d molto tempo continua a sfidare.
In un ambiente infernale, notte e giorno, impavidi “guerrieri” estraggono dal vulcano IJEN, parte del prezioso tesoro che fluisce dalle sue viscere, zolfo purissimo… l’oro del diavolo.