arte, storia, natura, viaggio
15 – 22 – 29 maggio 2018
Belluno – Sala parrocchiale di Cavarzano – ore 20:45
Ingresso libero
Martedì 15 maggio 2018 – La bellezza del silenzio
ore 20:45
Norvegia paese d’acqua – Vanni Case
Quattro amici bellunesi, ognuno con la propria personalità e sensibilità fotografica, decidono di fare un viaggio di tre settimane in camper per raggiungere le isole Lofoten, nel nord della Norvegia. Da questa avventura, attraversando da sud a nord l’Europa, nasce la voglia di mostrare le bellezze naturali e paesaggistiche della Norvegia un paese dove l’acqua, in tutti i suoi aspetti, la fa da padrona.
Vorrei – Dario Tonet
Un breve ma intenso viaggio alla scoperta dell’antico Borgo di Mei, ispirato dalle poetiche parole della canzone “Vorrei” di F. Guccini
Domani costruiremo cose meravigliose – Danilo Breda
Da bambino sognava draghi e soldati medioevali, immaginava case delle fate costruite a forma di gusci di chiocciole e colonne come alberi delle natura che circondava il suo villaggio.
Da adulto ha realizzato i suoi sogni.
Riflessi – Fulvio Scussel
Paesggi, flora e fauna della nostra terra.
Una carellata per dimostrare la bellezza delle montagne Bellunesi.
Chi sono? Dove vado?
Il rumore, i pensieri incessanti, l’incontenibile attivismo ci servono per evitare le domande fondamentali della vita.
Facciamo silenzio per un attimo!
Per ascoltare il nostro respiro, per ascoltare la nostra vita che scorre.»
L’ispirazione a questo video, le citazioni, sono tratte dal libro “il Dono del Silenzio” del monaco buddista Thich Nhat Hanh.
Le dolomiti cosa sono – Ariondo Schiochet
Vuol essere un omaggio al nostro grande scrittore e giornalista Dino Buzzati che nel 1956 scriveva un articolo sulla bellezza delle Dolomiti, quasi a presagire quanto poi è avvenuto nel 2009 con l’assegnazione delle Dolomiti a patrimonio UNESCO.
Martedì 22 maggio 2018 – La bellezza ai nostri piedi
ore 20:45
Gastu mai pensa – Diego De Riz
Una riflessione su una canzone di Lino Toffolo di quanto è meravigliosa la natura.
Svassi – Tiziano Fuser
Gli svassi sono uccelli esclusivamente acquatici, mediocri volatori, ottimi tuffatori. Nidificanti in laghi e fiumi con canneti.
La giornata nella savana – Diego De Riz
L’alba, le stelle svaniscono e la notte lascia il posto al mattino.
Inizia un’altra giornata per predatori e prede all’insegna della vita o della morte.
Natura vicina – Giovanni Morao
Siamo sommersi, bombardati di prodotti di tecnologia.
Abbiamo la macchina, il cellulare di ultima generazione, vestiti e cibo in abbondanza.
Svolgiamo una vita frenetica fitta di impegni, di lavoro, di attività. Siamo ricchi, pensiamo. In realtà siamo immensamente poveri.
Non vediamo il tesoro che ci sta intorno.
La natura, che ci regala un dono immenso… la vita.
Liberi dal bianco – Luigi Dorigo
In Alaska, è facile incontrare spazi dove il bianco regna sovrano.
È una terra tuttavia, che rivela la sua essenza più intima nelle innumerevoli tonalità dei colori che si incontrano nella foresta, nella taiga, nella tundra e in modo particolare nelle sfumature del suolo.
Il bianco: somma di tutti i colori, si divide per rallegrare lo sguardo.
Islanda, luci e contrasti – Valter Binotto
Per un fotografo, l’Islanda rappresenta una meta importante. È una terra ancora in transizione dove, anche se non si vedono vulcani attivi, se ne coglie la presenza: nei campi di lava, nel vapore che esce dalla crosta terrestre, nelle sorgenti termali ed i geyser che ci ricordano quanta forza conservi ancora il sottosuolo.
Anche nell’oscurità della notte l’Islanda ci stupisce con l’incanto dell’aurora boreale.
Martedì 29 maggio 2018 – La bellezza interiore
ore 20:45
La bella in bianco – Viktoria Sdorovenko
Ogni luogo ha un suo inconfondibile fascino, unico, riconoscibile.
Ci sono però momenti straordinari e particolari, che arricchiscono i luoghi conosciuti di un nuova magia.
Sfumature di rosa – Adriana Fontanella
In psicologia il colore rosa è il simbolo della speranza.
Si tratta di un colore positivo che infonde sicurezza e ottimismo verso il futuro. Dunque, pensiamo rosa!
La maschera – Luigi Zampieri
La maschera è un misterioso oggetto che ci ha accompagnato sin dalle origini.
I popoli primitivi usavano travestirsi con pelli e altri oggetti per imitare le movenze degli animali.
Soffio inaudito – Giorgio Cividal
Conoscere se stessi nel Silenzio…
Silenzio – Cristina Noacco
La ricerca del silenzio porta colui che fugge l’inquinamento sonoro a trovare il suo posto nell’armonia dell’universo.
Grazie all’udito, l’uomo percepisce il fruscio del mondo. In quanto animale sociale, coglie il silenzio in relazione alla parola.
L’ascolto del cuore gli permette infine di sentirsi in comunione con il mondo: il silenzio è l’alfa e l’omega, il tratto d’unione fra tutto ciò che esiste, la parte di eterno che accompagna il mormorio della vita.
La luce dell’anima – Ferdinando Bordin
La Pagoda d’oro Shwedagon è il monumento più importante di Yangon ed il luogo di pellegrinaggio più sacro per i buddhisti del Myanmar.
È soprattutto spiritualità dove giornalmente decine di migliaia di pellegrini, monaci, monache e gente comune, attraverso la meditazione, preghiere e offerte rituali al Buddha, manifestano apertamente la loro “luce nell’anima”…, la fede.
Body Painting – Diego De Riz
II World Bodypainting Festival si svolge ogni anno in Austria.
È un inno alla creatività umana… un uso sapiente di colori ed espressività donano nuova vita ai corpi dipinti da abili mani d’artista.