Mantova e Sabbioneta 🗓

image_pdfimage_print

18 settembre 2016

alla corte dei Gonzaga

Ricche di storia e di cultura, Mantova e Sabbioneta sono patrimonio UNESCO dal 2008 e scrigno dell’arte rinascimentale italiana.
Benché differenti per la loro genesi e la loro evoluzione storica, Mantova e Sabbioneta rappresentano tutte e due una sorta di esemplarità: così come Sabbioneta è comunemente considerata come esempio della “città ideale”, frutto del genio costruttore di Vespasiano Gonzaga e delle teorie urbanistiche della fine del XVI secolo, Mantova, a sua volta, è il frutto della visione urbanistica del XV secolo.

mantova_prog

Programma

Ore 6:00 – partenza da Belluno (p.le Stazione) – via Ponte Alpi e autostrada. Chi volesse usufruire della fermata allo Stadio è pregato comunicarlo in Sede.
Sosta di ristoro lungo il percorso.

Ore 9:30 (circa) – arrivo a Mantova, capitale italiana della cultura 2016, la città è uno dei più incantevoli centri del Rinascimento italiano ed europeo con un patrimonio storico e artistico molto importante, tanto che nel 2008 è stata inserita dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale Culturale dell’Umanità; incontro con la guida ed inizio della visita al centro attraverso le belle piazze storiche e mercantili su cui si affacciano alcuni tra i più antichi palazzi civici, signorili, torri, campanili, i portici delle botteghe artigiane. Profondamente legata al nobile casato dei Gonzaga che ne fece, dal 1328 al 1707, una città-corte di grandissimo splendore visiteremo il Palazzo Ducale, uno dei principali edifici storici cittadini e uno dei più vasti e articolati complessi architettonici italiani (500 sale e 34.000 metri quadrati di superficie).

PRANZO LIBERO

Pomeriggio – Sabbioneta e visita guidata.
Ricchezza e potere, studi d’architettura e ideali rinascimentali erano nella mente e nel cuore di Vespasiano Gonzaga, fondatore di Sabbioneta. La città venne da lui edificata con le mura difensive a forma di stella a sei punte (ancora integre quasi completamente) e la pianta a scacchiera sullo schema dell’accampamento romano; 34 gli isolati ortogonali, circondati oltre che dalla cinta muraria anche da un fossato, ma con un accorgimento: le strade vennero costruire a baionetta, secondo gli studi di Leon Battista Alberti, in modo da creare un gioco visivo e sembrare più lunghe del reale. Centro politico, amministrativo e religioso era Piazza Ducale.

Al termine delle visite, ritorno a Belluno dove l’arrivo è previsto in serata.

Per chi lo desidera è possibile prenotare il pranzo presso un ristorante/pizzeria a Mantova
PRANZO (menu): affettato misto di salumi con grana e mostarda; risotto alla pilota, tortelli di zucca burro e salvia; grigliata mista di carne con insalata; dolce della casa; ¼ vino, acqua al costo di € 23.
PIZZA + 1 bibita al costo di € 10.
Il pranzo va prenotato al momento dell’iscrizione, ma pagato al ristorante.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo