21 febbraio 2016
a spasso tra le malghe – ciaspe
La Malga Agner de fora (1623 m) si trova sopra il paese di Frassenè, sotto il Monte Agner in comune di Voltago Agordino.
Programma
Ore 8:30 – Partenza dal piazzale della stazione con pulmino e mezzi privati via Mas, Agordo (sosta caffè), Voltago Agordino.
Parcheggiamo sulla S. P. 347, all’incirca 1,3 km. prima dell’abitato di Frassenè, in uno slargo al margine della carreggiata. ( m.1030 )
Ore 9:45 – Lasciati i mezzi proseguiamo in salita, lungo la statale, per qualche decina di metri fino a incontrare una strada forestale, che risale a destra (indicazioni per malga Agner). Seguiamo questa strada, con tratti asfaltati, cementati, o bianchi (speriamo coperti di tanta neve), che risale il bosco mediante una lunga serie di tornanti con pendenze variamente impegnative e qualche strappo ripido.
Arriviamo infine oltre il limitare del bosco all’alpeggio di Malghe dell’Agner de fora (m.1618) dove il panorama è magnifico sia sulle sovrastanti cime dell’Agner che su tutta la conca agordina.
Dopo una piccola pausa proseguiamo per le costruzioni delle Malghe dell’Agner de inte dove in una piccola baita, adibita a bivacco, faremo il pranzo al sacco.
Il rientro avverrà per lo stesso percorso dell’ andata.
Arrivo a Belluno verso le 16:00.
Tempo di percorrenza: salita 2 h.-2 h. e 30m. a seconda delle condizioni della neve. Discesa 1h.e 30 m.
Cartina Tabacco n. 22 Pale di San Martino.
Difficoltà: mediamente impegnativo, richiesto discreto allenamento.
Dislivello: 600 m.
Equipaggiamento: adatto per escursioni invernali in montagna (piumino, pile, berretto, guanti , ciaspe, bastoncini, scarponi…….)
Accompagnatori: Luciano Damin (tel.0437-748052 cell.3292904345) e Maria Grazia
Iscrizioni: presso la sede del CTG entro venerdì 19 febbraio