Malga Paoda – Monte Tomatico 🗓

image_pdfimage_print

12 giugno 2022

un balcone con vista su Feltre

Nella nostra escursione di oggi, raggiungeremo una delle Cime più elevate delle Prealpi, che separano la pianura veneta dalla Val Belluna e che fa parte del Massiccio del Grappa il Monte Tomatico (m. 1595).
La grande croce di vetta è raggiungibile da vari intinerari, a tratti agevolati da strade sterrate in uso a pastori e boscaioli locali noi partiremo da Cilladon.

Malga Paoda - Monte Tomatico

Programma

ore 7:30: Partiremo con mezzi privati dal piazzale della stazione di Belluno via Lentiai, sinistra Piave, Quero.
Qui la strada asfaltata, che si fa a tratti più ripida e stretta, ci porterà in località Cilladon (m. 643)

Lasciate le auto, ci incammineremo lungo una strada sterrata, dove potremo ammirare il noto castagno monumentale di circa 400 anni, chiamato Balech. Proseguiremo per il sent. 844 fino alle Stalle di Paoda (m.1181). Per chi desidera, c’è la possibilità di fermarsi qui o alla malga, pranzare al sacco e attendere il ritorno del gruppo. Per chi decide di arrivare in cima, svolteremo per il sent.847 verso Cengia di Prada attraverso boschi di castagni, faggi e latifoglie, ai piedi del Monte Tese e Monte Paoda. I sentieri si sviluppano a tratti abbastanza ripidi e impegnativi, ma saranno ampiamente premiati dal raggiungimento della croce di Cima Monte Tomatico con vista panoramica a 360°, a nord sulle Vette feltrine, il Pizzoc e Val Canzoi, sul Lagorai, Pale di san Martino, Gruppo della Schiara, Serva, Monti dell’Alpago, Prealpi bellunesi fino al Massiccio del Grappa.

Pranzo al sacco

Dopo la pausa pranzo, con un giro ad anello, riprenderemo la strada del ritorno, scendendo verso le stalle Ronchio, fino a ricongiungersi nuovamente con stalle Paoda. Da qui proseguiremo per la stessa strada dell’andata con uno sguardo verso la città di Feltre e il fiume Piave che ci hanno accompagnato durante la nostra escursione.

ore 17:30: Rientro a Belluno in serata dopo la tradizionale sosta conviviale lungo il percorso.

Riferimenti cartografici: tabacco 1:25000 n.51 (Massiccio del Grappa-Bassano-Feltre)
Tempo di percorrenza e dislivello: in salita circa m. 900 e altrettanti in discesa.
Difficoltà: è richiesto un buon allenamento fisico, commisurato alla lunghezza del percorso e al dislivello.
Equipaggiamento: scarponi e abbigliamento da montagna adatto alle proprie necessità e alle condizioni meteo previste. Consigliate le racchette telescopiche
Iscrizioni: presso la sede del CTG in via Carrera, negli orari di apertura al pubblico, entro martedì 07 giugno 2022 previo pagamento della quota.
Accompagnatori: Dal Farra Luigino (348.150.1023) e Micheletto Stefania (340.68.66.580)

L’escursione verrà effettuata in conformità dei DPCM o decreti covid in essere al momento dell’uscita

Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Escursioni Montagna