Madrid e Toledo 🗓

image_pdfimage_print

8 – 12 giugno 2016

storia e cultura, leggende e tradizioni

Un viaggio che ci porterà a scoprire la regalità madrilena, col trionfo di barocco e rococò del Palacio Real e le prestigiose tele del Prado; ma anche la suggestiva Toledo, chiamata anche la “Città delle Tre Culture”: cristiana, musulmana ed ebrea, adagiata su un promontorio circondato dal fiume Tago, un labirinto di stradine, un tripudio di chiese, sinagoghe e moschee, un incontro di stili e culture che si fondono in armoniosa perfezione.

madridtoledo2

Programma

mercoledì 8 giugno – Belluno/Venezia/Madrid
Partenza da Belluno (via Ponte Alpi/autostrada) per l’aeroporto Marco Polo di Venezia; disbrigo formalità doganali ed imbarco sul volo di linea Iberia per Madrid.
Ritiro dei bagagli ed incontro con la guida ed il pullman locale per il trasferimento in centro città. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio primo giro panoramico percorrendo le vie, i quartieri e i monumenti più importanti della città: Viale del Prado con le sue fontane Cibeles e Nettuno, l’esterno dei famosi musei (Prado, Thyssen e Reina Sofia), la stazione dei treni in stile liberty di Atocha, l’esterno del Parco del Buon Ritiro ed uno dei simboli di Madrid: la Puerta d’Alcalá. Terminate le visite sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

giovedì  9 giugno – escursione a Toledo
Prima colazione in hotel ed intera giornata dedicata ad un’escursione a Toledo con pranzo incluso. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, conserva integro il tracciato medievale e possiede magnifici esempi di architettura di diverse epoche: araba, ebraica e cattolica. Di particolare interesse la bella Cattedrale, in stile gotico che si alterna a quello arabo, si tratta di una delle chiese più grandi al mondo composta da ben cinque navate. La chiesa di santo Tomè, costruita sul sito di una moschea, dove, in una sala speciale, è conservato uno dei dipinti più famosi di El Greco, “La sepoltura del Conte di Orgaz”. Interessanti da visitare il Monasterio de San Juan de los Reyes e la Sinagoga de Santa Maria la Blanca; non dimentichiamo l’Alcazar, monumento simbolo della città che la domina dall’alto.
Al termine delle visite rientro a Madrid, cena e pernottamento.

venerdì 10 giugno – Madrid
Prima colazione in hotel. Nella mattinata si prosegue la visita attraverso il quartiere più elegante di Madrid, dove si trova la rinomata Plaza de Toros chiamata “Las Ventas”, il viale della Castellana, arteria vitale della città, la splendida piazza Colombo e, una delle piazze più belle di Madrid, la Piazza d’Oriente, per ammirare gli esterni del Palazzo Reale e dell’Opera. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento delle visite con il Museo del Prado
una delle pinacoteche più importanti al mondo. Cena e pernottamento in hotel.

sabato 11 giugno – Madrid/Valle dei Caduti/El Escorial/Madrid    
Prima colazione in hotel escursione al complesso monastico dell’Escorial. Fu fatto costruire da Filippo II come residenza e Pantheon dei re di Spagna, fu anche convento e chiesa dal 1563 al 1584. Nel 1984 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Le visite proseguiranno con la Valle dei Caduti dove sono sepolti i martiri della patria. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio, visita al Palazzo Reale di Madrid, residenza ufficiale dei re spagnoli.
Terminate le visite, rientro in hotel a Madrid, cena e pernottamento.

Domenica 12 giugno – Madrid/Guadalajara/Alcala de Henares/Venezia/Belluno
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Guadalajara. Durante la passeggiata nel centro storico si potrà ammirare: il bel Palacio del Infantado del 1480 in stile isabellino fra gotico e rinascimento; la facciata è bugnata a punte di diamante e contiene il Museo de Bellas Artes. Proseguimento per Alcalà de Hernares e pranzo. Città con il patrimonio artistico tra i più importanti di Spagna ha dato i natali al famoso scrittore Manuel de Cervantes. Il suo ricco patrimonio monumentale formato da chiese, conventi ed edifici universitari ci permette di avvicinarci alla vita castigliana del Secolo d’oro spagnolo.
Al termine delle visite trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con il volo Iberia per Venezia, quindi rientro a Belluno in pullman.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Turismo Viaggi