Lubjana e l’Arboretum 🗓

image_pdfimage_print

30 aprile 2017

Il giardino della Slovenia

La più piccola capitale d’Europa, è stata da sempre molte cose: città sul fiume, lungo il quale, i mitologici Argonauti trasportavano il vello d’oro, città sulla palude dove si viveva su palafitte, città dalla ricca eredità della romana Emona, capoluogo della provincia della Carniola, capitale delle Province illiriche di Napoleone, città dalle facciate rinascimentali, barocche e soprattutto in stile Secessione, la più grande esposizione open air del famoso architetto sloveno Joze Plecnik: tutto questo è LUBJANA.

Programma

Ore 6:00 – partenza dal p.le Stazione di Belluno, via Ponte Alpi, autostrada, per Lubjana.  

Sosta di ristoro lungo il percorso.

Arrivo a Lubjana incontro con la guida e visita panoramica della città; a Lubjana si sono conservate tracce di tutti i cinque millenni di storia, tra cui il lascito dell’Emona romana e il centro storico con il castello medievale, portali ornati e tetti storti, facciate barocche, alcune testimonianze di questo stile barocco sono i palazzi delle due vie principali: il Duomo di San Nicolò, il Palazzo dell’Arcivescovato e la Fontana dei Fiumi Carnioliani. Il mosaico viene completato dai pittoreschi ponti che attraversano il fiume Ljubljanica e il vasto parco Tivoli che raggiunge il centro cittadino.
La città è caratterizzata dalla ricchezza della tradizione, dal pulsare giovanile, dalla ricca creatività culturale, dalle numerose superfici verdi e dal senso di divertimento.

Pranzo LIBERO.

Nel pomeriggio visita all’Arboretum di Volcji Potok, è il parco botanico più frequentato della Slovenia. Le piantagioni di tulipani, di rododendri, di rose e di ninfee rallegrano gli amanti dei fiori, mentre  la ricca collezione di alberi e cespugli, il bosco naturale ed i prati paludosi sono interessanti per gli amanti della natura.
In primavera si manifesta una vera esplosione di fiori i quali ricoprono  ben 30 ettari dei complessivi 88 ettari di terreno dell’Arboretum e dove, in questo periodo dell’anno, fioriranno più di due milioni di oltre 250 varietà di tulipani.
Tempo libero per la visita individuale.
All’interno del Parco c’è la possibilità di una visita con un giro panoramico a bordo di un trenino € 3 circa.

Rientro quindi a Belluno dove l’arrivo è previsto in serata.

Programma dettagliato in sede

 

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo