CTG Belluno – CAI Sezione di Belluno
con il patrocino del CAI Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano e del Comune di Belluno
Corso divulgativo 2016
“Le nostre piante officinali”
Sala “Eliseo Dal Pont – Bianchi” Viale Fantuzzi 11 Belluno – ore 20:30
Il corso fornisce, a livello divulgativo, le conoscenze basilari per riconoscere ed utilizzare, in relazione ai vari disturbi, le nostre principali piante officinali.
1° Lezione introduttiva (aperta a tutti)
Martedì 15 marzo 2016
“L’uomo, le piante e la medicina”
Relatore dottor Ernesto Riva Farmacista
2° lezione
Martedì 22 marzo 2016
“Come raccogliere ed utilizzare le nostre piante officinali: infusi, tinture idroalcoliche, gemmoderivati ed oli essenziali”
Relatore Renzo Comiotto Fitologo
3° lezione
Martedì 5 aprile 2016
“Affrontiamo meglio la primavera”
Relatrice Giuditta Franchi Erborista e consulente olistica
• Come difendere il nostro organismo equilibrando il sistema immunitario
• Come gestire il cambio di stagione
• Come affrontare allergie e raffreddori
• Come lenire i disturbi gastrici
4° lezione
Martedì 12 aprile 2016
“L’equilibrio dei liquidi nel nostro corpo”
Relatrice Giuditta Franchi Erborista e consulente olistica
• Come combattere la cistite
• Come prevenire i disturbi dell’apparato circolatorio, anche attraverso il buon funzionamento dell’intestino
• Come affrontare le problematiche della circolazione linfatica e la cellulite
5° lezione
Martedì 19 aprile 2016
Titolo: “Giochiamo a rimanere giovani”
Relatrice Giuditta Franchi Erborista e consulente olistica
• Come gestire le disfunzioni epatiche e lipidiche
• Come non aver paura della vecchiaia (menopausa, andropausa e osteoporosi)
Alle lezioni si affiancano tre uscite in ambiente nei seguenti pomeriggi del sabato a partire dalle ore 14.30:
• sabato 16 aprile prima escursione nei prati, campi e boschi della Valbelluna
• sabato 25 giugno (1° turno) e 2 luglio (2° turno) – Giardino Botanico Alpino del Cansiglio – settore piante officinali.
• sabato 10 luglio seconda escursione nei prati, campi e boschi della Valbelluna con degustazione finale (quota a parte)
Per Informazioni e/o iscrizioni: presso la sede CTG – Via Carrera 1, negli orari di apertura.
Volantino (file pdf 456 Kb)