27 febbraio 2022
Asolo, Cittadella, Castelfranco
Le numerose città murate presenti in Veneto, testimoniano lo splendore del mondo medioevale che, dopo le invasioni distruttrici degli Ungari dell’anno 899, si caratterizzò per il fiorire nelle città e nelle campagne di architetture militari.
Programma
Ore 8:00 – partenza dal piazzale STADIO (via sinistra Piave/Cornuda)
ore 8:05 – partenza dalla Stazione di Belluno, chi volesse salire in Stazione è pregato di comunicarlo in Sede.
Arrivo ad Asolo ed inizio della visita guidata. Il suo nome richiama i fasti della corte di Caterina Cornaro, che divenuta regina di Cipro cedette l’isola alla Repubblica Serenissima ricevendone in cambio Asolo. Per la sua incantevole posizione panoramica tra le colline, dipinte anche dal Giorgione, la cittadina ha sempre richiamato artisti e letterati da tutta Europa; tra questi Giosuè Carducci, che la definì “la città dai cento orizzonti”; Eleonora Duse, la famosa attrice, trascorse gli ultimi anni della sua vita, venendo poi sepolta qui nel piccolo e suggestivo cimitero.
Al termine della visita partenza per Cittadella; il fiore all’occhiello della cittadina sono le sue possenti mura; il suo Camminamento di Ronda è l’unico in Europa ad essere di forma ellittica e completamente percorribile, quasi due chilometri di passeggiata a quindici metri di altezza con torrioni alti fino a trenta metri. Un’esperienza unica e indimenticabile.
Pranzo LIBERO a Cittadella.
Pomeriggio – visita guidata di Castelfranco che ha una storia relativamente recente, essendo stata fondata dal Comune di Treviso nel secolo XII come baluardo difensivo. Il suo nome deriva da Castrum Francum e si riferisce alle franchigie concesse ai suoi abitanti in cambio della difesa offerta dal castello contro gli attacchi dei Padovani. La sua cinta muraria, di mattoni rossi, è una delle più caratteristiche d’Italia e definisce la storia di questa piccola cittadina.
Il Duomo (sec. XVIII) conserva una delle opere del Giorgione, l’artista simbolo di Castelfranco, “la Pala Madonna col Bambino in trono e i SS. Francesco e Liberale”.
Al termine rientro a Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.
PRANZO. Per chi lo desidera a Cittadella ci sono pizzerie e ristoranti comodi in centro e fuori le mura.
La gita verrà effettuata rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza Covid.
Programma dettagliato in sede