Le cave di marmo di Carrara 🗓

image_pdfimage_print

17-18 ottobre 2020

ai confini della realtà

La magia delle cave ci abbaglia come una visione.
È il frutto dell’interazione tra duemila anni di storia umana e le caratteristiche ambientali di un territorio la cui particolare origine geologica, e il successivo modellamento geomorfologico, hanno reso unico al mondo. L’enorme bacino delle cave di marmo di Carrara è infatti il più pregiato al mondo, materia prima immortalata nelle opere di Michelangelo e dei più grandi scultori esistiti, ma anche testimonianza grandiosa del lavoro dei cavatori Carraresi.

Programma

Sabato 17 ottobre – Belluno-Carrara

Ore 6:00 – partenza in pullman GT dal P.le Stazione di Belluno (via Ponte Alpi, autostrada) per Carrara.
Chi volesse usufruire della fermata allo Stadio è pregato comunicarlo in Sede.
Soste di ristoro lungo il percorso.
Arrivo in hotel a Marina di Massa e pranzo.
Nel pomeriggio partenza per Camaiore, incontro con la guida e inizio della visita della cittadina che si trova lungo il cammino della Via Francigena, con splendido centro ricco di storia e tradizioni, dalla tipica pianta a maglie ortogonali, conserva all’interno delle mura molti gioielli artistici quali la celebre Collegiata del 13° sec. con il bel campanile in stile romanico e la Badia Benedettina di San Pietro fondata nel VII secolo.
Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

Domenica 18 ottobre – Carrara-Belluno

Dopo la prima colazione visita guidata alle cave di marmo. Nel percorso sarà possibile vedere lavorazioni in marmo di epoca romana, medioevo e rinascimento. Si entrerà poi nel cuore estrattivo della cava di marmo, proprio dove ogni mattina i cavatori si ritrovano per “spaccare la roccia bianca”. Qui si osserveranno i moderni macchinari: le lame per il taglio del marmo, il filo diamantato, le ruspe e gli escavatori.
La visita di questa zona d’Italia non può che concludersi con una passeggiata a Colonnata, per assaggiare un cibo antico ed unico al mondo, il “lardo di Colonnata”, possibilità di acquisto.

Pranzo LIBERO a Pietrasanta.

Nel pomeriggio visita guidata della cittadina, denominata “La Piccola Atene”, che offre un patrimonio culturale ed artistico meraviglioso ed impressionante. Per la sua posizione strategico-militare e per l’importanza che ricopriva grazie alla sua economia, Pietrasanta divenne oggetto di disputa e conquista da parte Pisana, Genovese e Fiorentina.
Al termine partenza per il rientro a Belluno, con sosta di ristoro lungo il percorso, ed arrivo in tarda serata.

N.B. – Sarà valutata la possibilità di assolvere al precetto festivo.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo