28 agosto 2016
dal Passo Giau a Ponte Ru Curto
Tra pascoli del Mondeval, luogo frequentato fin dalla preistoria, nella riserva naturale del Pelmo-Mondeval. Luogo molto bello, affascinante, a cavallo tra la val Fiorentina e la valle del Boite, al cospetto dell’imponente Pelmo.
Programma
Ore7:15 – partenza dal piazzale della Stazione di Belluno con pulmino e mezzi privati via Ponte Nelle Alpi, Cortina, Ponte Ru Curto, Passo Giau. Breve sosta caffè lungo il tragitto.
GRUPPO A:
Ore9:15 – da Ponte Ru Curto (m. 1708) (dove lasceremo anche un automezzo) attraversando un ponticello sulla sinistra, si sale nel bosco lungo il sentiero n. 437 e si prosegue lungo il n. 434 che s’innesta da sx, fino a giungere al lago e al Rif. Palmieri (m. 2046). Sosta pranzo a sacco o al rifugio.
GRUPPO B:
Ore 9:30 – dal Passo Giau (m. 2240) si segue il sentiero CAI n, 436 per forcella Zonia e forcella Giau (m. 2360), davanti a noi si apre il meraviglioso mondo di Mondeval. Ci aspetta un lunga e leggera discesa alla volta di forcella Ambrizzola, tra labirinti ed enormi massi ai piedi della muraglia rocciosa dei Lastoni. Prima di arrivare a forcella Ambrizzola si sale verso sinistra per sentiero n. 435 fino alla forcella Rossa dei Lastoni (m. 2337). Siamo in un lunare altopiano roccioso, si passa per forcella Formin (m. 2462), si seguono gli ometti che ci segnano la direzione per la Cima Formin (m. 2657). Sosta pranzo a sacco e poi proseguimento fino al lago Federa e ricompattamento dei due gruppi.
Ore 15:00 – ritorno per il sentiero n. 434 e n. 437 fino a Ponte Ru Curto.
Ore 17:30 – partenza per il viaggio di ritorno a Belluno; sosta ristoratrice lungo il percorso.
Rientro a Belluno previsto per le ore 19:30.
Dislivelli:
Gruppo A m. 400 c.a sia in salita che in discesa.
Gruppo B m. 650 in salita e m. 1200 in discesa.
Tempo di percorrenza: Gruppo A c.a ore 4:00/5:00 – Gruppo B c.a ore 7:00.
Difficoltà: nessuna difficoltà, per il gruppo B un buon allenamento data la lunghezza del percorso.
Riferimento: carta Tabacco 1 : 25.000 N. 03
Equipaggiamento: scarponi, giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia, ricambio di biancheria, facoltative ma consigliate le racchette telescopiche .
Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.
POSTI DISPONIBILI: N. 25
ACCOMPAGNATORI: Dal Farra Luigino (tel. 0437/942024) e De Cian Graziella (3343630759)
ISCRIZIONI: presso la sede del Gruppo “Belluno” in Via Carrera n.1 negli orari di apertura, entro venerdì 26 agosto 2016 con contestuale versamento obbligatorio dell’intera quota.