Laguna di Marano 🗓

image_pdfimage_print

25 settembre 2018

ultima fermata per i grandi migratori

La Laguna di Marano è un’area di una straordinaria bellezza paesaggistica che ospita una fauna e una flora unica e di grande valore naturalistico. Protetta dal mare aperto da una serie di isole e isolette, come quella di Sant’Andrea e quella di Martignano, nota anche come l’Isola delle conchiglie, è caratterizzata da una vegetazione palustre e dalla singolarità degli insediamenti temporanei dei pescatori, i tipici “casoni”, costruzioni fatte di canna e legno, che rendono la Laguna di Marano uno dei luoghi più interessanti dell’Alto Adriatico.

Programma

Ore 7:00 – Partenza da Belluno (p.le Stazione) – via Ponte Alpi e autostrada.
Chi volesse usufruire della fermata allo Stadio è pregato comunicarlo in Sede.

Sosta di ristoro lungo il percorso.

Arrivo a Marano ed imbarco sulla motonave. Navigheremo sulle acque della laguna di Marano guidati da una qualificata spiegazione dell’ambiente per conoscere i più piccoli segreti del mondo della laguna.
La caratteristica principale del paesaggio, però, è il canneto (fragmiteto). L’importanza ed il prestigio internazionale delle foci dello Stella sono stati sanciti con un Decreto Ministeriale che dichiarava l’area “zona umida di valore internazionale quale habitat per gli uccelli acquatici”. Oggi l’Oasi è divenuta “Riserva Naturale Regionale” con il nome “Foci del Fiume Stella”

Pranzo a bordo a base di pesce (possibilità di mangiare carne, bisogna avvisare al momento dell’iscrizione).

Nel pomeriggio, a fine navigazione, eventuale tempo a disposizione per una passeggiata nella cittadina, tra le sue calli in stile veneziano e poi rientro a Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.

Programma dettagliato in sede

 

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo