Lago Bianco 🗓

image_pdfimage_print

2-4 giugno 2017

come un fiordo Scandinavo – mini trekking

Il C.T.G. Belluno Commissione Montagna e Ambiente organizza tre giorni per conoscere questo meraviglioso lago che si trova in una conca a 930 metri di altitudine ed è lungo 11,6 km. Il Weissensee è il quarto lago per dimensione dell’ Austria, il più intatto della Carinzia e la zona è stata dichiarata recentemente Parco Naturalistico. La traduzione del nome è Lago Bianco che deriva dalla striscia bianca calcarea che ne circonda la riva. Il fondo del lago è visibile grazie alla trasparenza e alla limpidezza dell’acqua.

Programma

Venerdì 2 giugno
partenza da Belluno ore 6:30 dal Piazzale della Stazione con pullmino ed auto private via Ponte nelle Alpi, Longarone, Cortina, Lienz, Berg, Weissensee. Sosta lungo il percorso. Arrivo ad Oberdorf verso le 10:00 e sistemazione in albergo appena possibile. Con auto e pullmino ci avvieremo verso la partenza della seggiovia di Techendorf. Da qui, per una comoda strada bianca in mezzo al bosco si sale in circa 2 ore agli splendidi prati della Naggleralm (m1377), dove si può pranzare. C’è la possibilità di salire in mezzora fino al monumento Europeo e ad un punto panoramico sul lago e le montagne d’intorno. Chi non vuole salire a piedi può usufruire della seggiovia panoramica e fare a piedi il breve percorso nel bosco fino alla Naggleralm. Rientro per la via di salita oppure per il sentiero che attraversa il piccolo centro di Naggl o con la seggiovia. Arrivo a Techendorf verso le 16:00 con possibilità di visitare il paese, quindi ripresi i mezzi ritorneremo all’albergo per la cena e pernottamento.

Sabato 3 giugno 
sveglia, colazione alle ore 7:30.
Comitiva A: Partenza alle ore 8:00 verso Neusack (m. 930) dove si possono parcheggiare le auto e il pulmino. Da qui salendo si prende sulla destra il sentiero Rupertiweg (n.210) verso le località Peloschen (m1631) e Stosia (m.1809). (Chi volesse può fermarsi qui ed attendere gli altri). La salita continua per il sentiero 264 (9d) passando per la cima Almspitz (m.2180) fino alla panoramica vetta del Latschur (m.2236). Questo luogo è considerato fra i più belli e suggestivi delle Alpi della Gailtal e del Weissensee. Pranzo al sacco concordato con i gitanti.  Il sentiero per il Latschur è per esperti, richiede passo fermo e allenamento. La discesa, ripida, è prevista come all’andata fino allo Stosia quindi si prende il sentiero n.265 per la Techendorfalm (m.1537) (al momento non sappiamo se sia già aperta) e si scende fino a Ortsee e Dolomitenblick sulla sponda Est del lago dove c’è l’approdo del battello che ci riporterà alle auto. Il percorso completo è di circa 8/9 ore su sentieri nel bosco e su roccia. Non ci sono difficoltà tecniche di rilievo, ma visto la lunghezza e il dislivello di circa 1300 metri bisogna valutare bene le proprie capacità. Rientro in albergo per cena e pernottamento. Verrà valutata al momento la possibilità di usufruire dei mezzi pubblici per gli spostamenti.

Comitiva B: Partenza alle ore 9:00, con le auto o mezzi pubblici, dall’albergo fino a Techendorf dove si prende il sentiero pianeggiante in mezzo al bosco chiamato Muhlwand. Arrivati in corrispondenza di Neusach si prende la strada bianca che sale dolcemente alla Alm Hinter brunn (m.1253) in circa 2 ore di tranquilla camminata. Questa malga è situata in un luogo incantevole fra prati, alberi, vette, e uno splendido panorama sul lago e sulla valle della Drava. Rientro per la via di salita a Neusach (Se il tempo lo consente si può pensare di fare il giro del lago con il battello). Poi con le auto o i mezzi pubblici si torna all’albergo. Cena e pernottamento.

Domenica 4 giugno
sveglia, colazione alle ore 8:00.
Comitiva A: partenza alle 9:30 a piedi dall’albergo, su strada bianca, verso la località Weisswand, bel punto panoramico con delle caratteristiche guglie bianche. Circa 1 ora 30 e 400 m. di dislivello. Dopo una breve sosta la comitiva scenderà per un comodo sentiero al ristorante-malga Tschabitscher in circa 1 ora. Sosta per il pranzo e per un po’ di relax.

Comitiva B: dall’albergo si prende un facile sentiero nel bosco fino al Tschabitscer in circa 1 ora e mezza con un dislivello circa 300 mt, e un bel panorama sulla valle della Drava e le vette vicine.  Pausa pranzo al ristorante o al sacco. Rientro in albergo per prendere il pullmino e le auto. Partenza per Belluno nel primo pomeriggio con sosta al Loacker point di Heinfels, che si trova lungo il percorso, per deliziare il palato. La strada di rientro via Lienz, Dobbiaco, Cortina, Longarone e Belluno ci riporterà a casa in serata compatibilmente con il traffico.

L’albergo nel quale pernotteremo è il “Kolbitsch” a 3 stelle nella località di Oberdorf in prossimità della strada principale con vista sul lago. Sono a disposizione camere doppie o triple, in albergo, con doccia e w.c., telefono, tv sat, con balcone e impianti wellness con tepidarium, sauna, sala relax, spiaggia privata e altro. Colazione a buffet con prodotti di contadini locali, cena con 2 menù a scelta fra cucina naturale e austriaca con buffet di insalate.

Accompagnatori: Mila Dal Magro e Agostino Losso
N.B. I percorsi previsti nella zona del Weissensee sono prevalentemente su sentieri e strade di montagna ben segnalati, sono molto panoramici, non presentano difficoltà di rilievo, tranne che per la salita al monte Latschur, i dislivelli sono contenuti e già stati provati. È comunque richiesto un minimo di allenamento, l’uso di scarponi da montagna o di calzature adatte con suola in Vibram, abbigliamento da montagna con giacca a vento e pile, zaino, ombrellino o mantella per la pioggia, ricambio, sono consigliati i bastoncini telescopici per camminare.
Gli accompagnatori si riservano il diritto di modificare i percorsi in caso di maltempo o di pericoli oggettivi per i gitanti
Ai gitanti verrà data una cartina del luogo con i sentieri, gli orari del battello e dell’autobus ed altre informazioni sul lago Weissensee.
Iscrizioni da subito in sede C.T.G. in via Carrera 1 con saldo della quota.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Escursioni Montagna