23 gennaio 2022
mostra a Udine
Una chiave per entrare nell’arte moderna e contemporanea, scoprendone l’intenzione fondamentale, quella di rendere visibile che in ogni angolo del mondo, dietro la prima apparenza delle cose, specialmente dentro l’essere umano, abita un’immensa aspirazione a trovare l’infinito.
Ruota attorno a questo concetto “La forma dell’infinito”, l’esposizione internazionale con quasi 70 opere provenienti dai musei di tutta Europa, firmate da maestri dell’arte degli ultimi due secoli, tra i quali Van Gogh, Gauguin, Monet, Picasso, Kandinsky, De Chirico, Fontana e Vedova, alcune delle quali mai viste prima.
Programma
ore 8:00 – Partenza da Belluno (p.le Stazione) – via Ponte Alpi e autostrada per Udine.
Chi volesse usufruire delle solite fermate è pregato comunicarlo in Sede.
Arrivo a Udine, tempo per i servizi e caffè.
Quindi inizio della visita guidata alla mostra “La forma dell’infinito”: ”Un percorso attraverso l’infinito per rendere visibile che in ogni angolo del mondo, dietro la prima apparenza delle cose, e specialmente dentro l’essere umano, è in agguato l’infinito”. (don Alessio Geretti, curatore della mostra)
Pranzo LIBERO.
Pomeriggio – visita guidata di Udine. Coronata da un torreggiante castello, la città è famosa per le sue bellezze architettoniche; nel cuore di Udine si trova la bella piazza della Libertà, tra la loggia del Lionello e il porticato di San Giovanni, di notevole interesse anche la Torre dell’Orologio e la fontana, disegnate entrambe da Giovanni da Udine.
Ore 17:30 (circa) – Partenza per il rientro a Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.
Pranzo: per chi lo desidera a Udine ci sono pizzerie e ristoranti comodi in centro.
La gita verrà effettuata rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza Covid.
Programma dettagliato in sede