10-16 gennaio 2019
Trekking
Uno splendido scenario naturale con montagne imponenti, scogliere frastagliate, foreste lussureggianti e deliziosi giardini fioriti. Lo charme rilassato dei portoghesi si può ritrovare negli abitanti del luogo. Andremo alla scoperta di città storiche attraverso soddisfacenti escursioni in montagna.
Programma
giovedì 10 gennaio Venezia – Madeira
Partenza in pullman in mattinata da Belluno in direzione Venezia per imbarcarsi sul volo delle 13:30: scalo a Lisbona e arrivo alle 18:40 a Madeira. Transfer privato a Funchal, sistemazione in hotel e tempo libero per ammirare il suo centro e la stupenda baia circondata da una cortina di montagne che la proteggono dai venti settentrionali e ne hanno da sempre favorito lo sviluppo, rendendola il centro abitato più importante dell’isola. Pasti: spuntini in aereo, cena e perrnottamento in hotel.
venerdì 11 gennaio Levada do Rei (10,20 km, + 180 m – 180 m, 3,5 ore)
La nostra prima giornata di trekking sarà dedicata ad una delle numerose “levadas”, gli antichi sistemi d’irrigazione usati per i coltivi vallivi dell’isola. Più precisamente, raggiungiamo la parte nord dell’isola e la Levada do Rei. Il percorso si snoda dall’interno fino alla costa, seguendo un’area forestale mista da cui si gode di una vista spettacolare sulle terre agricole di São Jorge e Santana. I tunnel formati dalla lussureggiante vegetazione rappresentano un vero e proprio valore culturale: siamo in una delle aree di foresta Laurisilva – Patrimonio Mondiale Naturale dell’Unesco dal 1999 – dove il “verde” di Madeira si rivela al meglio provocando una sensazione di ritorno al tempo della scoperta dell’isola. Pernottamento: hotel. Pasti: colazione in hotel e cena in ristorante.
sabato 12 gennaio Levada di Rabacal (11 km, + 300 m – 300 m, 4 ore)
Attraverso un complesso sistema di levadas, si raggiunge la Levada di Rabacal, luogo suggestivo dalle impressionanti formazioni geologiche. Si potrà visitare il laghetto delle 25 Fontes, formato dalle acque che scendono da Paul da Serra e che appaiono misteriosamente da dietro una parete, formando più di 25 fonti. Pernottamento: hotel. Pasti: colazione in hotel e cena in ristorante
domenica 13 gennaio Pico Ruivo (6 km, + 300 m – 300 m, 3 ore)
Escursione ad uno dei punti più elevati dell’isola per godere di un panorama a 360°. Paesaggio caratterizzato dalla catena di cime vulcaniche, dei barranchi (gole) e degli aspetti geologici variegati. Lungo il percorso si possono osservare varie grotte scavate nel tufo vulcanico, dove il bestiame si rifugiava e che servivano da rifugio anche ai pastori. Pernottamento: hotel. Pasti: colazione in hotel e cena in ristorante
lunedì 14 gennaio Caldeirão Verde (18 km, + 100 m – 100 m, 5 ore)
Escursione che parte dalle queimadas, il luogo degli antichi carbonari, per poi immergersi nelle foreste di Lauro delle Azzorre. La levada del Caldeirão Verde, impressionante opera costruita nel secolo XVIII, inizia nel letto principale della Ribeirado Caldeirão Verde e, attraversando scarpate e montagne, trasporta l’acqua che scorre dalle più alte montagne dell’isola di Madeira, per l’irrigazione dei terreni agricoli della frazione di Faial. Pernottamento: hotel. Pasti: colazione in hotel, cena libera
martedì 15 gennaio Santana – Ponta de São Lourenço (9 km, + 300 m – 300 m, 2,5 ore)
Il percorso segue la Ponta de S. Lourenço, penisola ad est dell’isola di Madeira, battezzata così da João Gonçalves de Zarco, uno dei tre scopritori dell’isola di Madeira, che avvicinandosi a questo luogo gridò sulla nave al suo comando: “Ó São Lourenço, chega!”. Il clima semi-arido e l’esposizione ai venti del nord determinano lo sviluppo della vegetazione rasoterra e l’assenza di alberi, differenziandosi dal resto dell’isola e costituendo un vero patrimonio naturale. Qui potremo ammirare le varie piante rare ed endemiche. Al termine della camminata, raggiungeremo Santana, un villaggio al nord dell’isola per conoscerne le case tipiche: si tratta di case rurali in pietra dal tetto triangolare, interamente ricoperto di paglia; un tempo erano le semplici abitazioni degli agricoltori che sfruttavano il calore e la facile reperibilità della paglia. Pernottamento: hotel. Pasti: colazione in hotel e cena in ristorante.
mercoledì 16 gennaio Madeira – Venezia
Di primo mattino, trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo per Lisbona delle 08:40. In coincidenza, volo per Venezia dove arriviamo nel pomeriggio. Pasti: spuntini in aereo.
Il programma è suscettibile di variazioni non sostanziali, a giudizio della guida e del capogruppo, soprattutto per motivi meteorologici.
Sarà data la possibilità di assistere alla Messa Festiva.
Clima – mite (variabile ma prevalentemente fresco, 9°-20°)
Difficoltà – Nessuna di carattere tecnico. È richiesta la preparazione fisica per camminare alcune ore, con zaino leggero, a ritmo normale con dislivelli moderati. È sconsigliata la partecipazione di persone che non siano in buone condizioni fisiche. Si consiglia di effettuare qualche escursione per allenamento prima di partire.
Programma dettagliato in sede