13-18 aprile 2017
Trekking pasquale
L’Isola di Capraia, l’unica di origine vulcanica tra le 7 isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Selvaggia, magnifica e particolare… fatta per ammirarla via mare o a piedi lungo i tanti sentieri panoramici che danno la possibilità di conoscerla a fondo.
Programma
Giovedì 13 aprile
Partenza in pullman da Belluno verso Livorno. Arrivo, incontro con la guida e traghetto delle ore 13:45 per l’isola di Capraia, con arrivo alle 16:30.
Sistemazione negli appartamenti.
Visita al laboratorio delle erbe aromatiche e prodotti dell’isola.
Visita guidata del porto e del Paese, la storia odierna ed antica di Capraia.
Cena al ristorante e pernottamento.
Venerdì 14 aprile
Lo stagnone e il Monte delle Penne.
Una bellissima escursione ad anello che ci porterà dall’altra parte dell’isola, passando per lo Stagnone verso il Monte Penne dal quale si potrà ammirare un panorama incredibile della costa ovest e sulla Corsica.
Scenderemo poi dall’area dell’ex Colonia Penale che ci riporterà indietro nel tempo.
Cena in ristorante e pernottamento
Tempo 5 ore, 650 m dislivello (medio impegnativo)
Sabato 15 aprile
Il Monte Arpagna e la Torre dello Zenobito.
Splendida escursione fino al cratere vulcanico di Cala Rossa posto alla punta sud dell’isola, salendo verso la vecchia struttura militare del Semaforo ormai in rovina ci godremo il panorama e poi scenderemo verso la Torre dello Zenobito rientrando per il sentiero lungo costa che scavalca varie calette.
Tempo 7 ore, 800 m dislivello in salita (impegnativo). Possibilità, per chi non se la sente, di effettuare l’escursione solo parzialmente.
Cena in ristorante e pernottamento.
16 aprile Pasqua
La Punta nord – Torre della regina
Escursione che ci porterà verso la Torre della Regina, guardiana della punta nord a picco sul mare.
Tempo circa 5 ore, 400 m ca. in salita (medio impegnativo).
Nel corso della giornata possibilità di assistere alla Messa Pasquale.
Cena in ristorante e pernottamento.
17 aprile Pasquetta
Giro in barca dell’isola
Il giro dell’isola in barca è un’esperienza unica che fa vivere l’isola dal mare con i suoi colori e le sue grotte. Verrà fatto in due turni in quanto la barca a disposizione porta al massimo 12 persone. (durata 2 ore). Nel periodo che passeremo a terra verrà effettuata un’escursione a piedi nella valle del Reganico fino alla Cala dello Zurletto, con le sue rocce vulcaniche che fanno rivivere la storia geologica dell’isola.
Nel caso di previsioni di mare mosso il giro verrà annullato o ne verrà variata la data di effettuazione.
Al rientro eventuale sosta all’Azienda Agricola di Portovecchio.
Alle 17:45, lasceremo l’isola e traghetteremo per Livorno. Arrivo verso le 20:30 e trasferimento in albergo in città.
Cena in ristorante e pernottamento.
18 aprile Livorno – Oasi Massaciuccoli – Belluno
Trasferimento da Livorno all’Oasi LIPU di Massaciuccoli, dove alle 9:15 effettueremo un visita guidata, di circa due ore, al Centro dell’ecologia della palude ed al lago di Massaciuccoli.
L’oasi, un vero gioiello per gli appassionati di birdwatching, si visita camminando sopra una serie di suggestivi camminamenti a palafitta che rendono il percorso ancora più elettrizzante.
Al termine si parte per Belluno, con sosta per il pranzo libero in autostrada. Arrivo previsto a Belluno nel pomeriggio.
Nota bene: il programma potrà subire delle modifiche, anche sostanziali, a giudizio del capogruppo e della guida locale, per motivi soprattutto meteorologici. I tempi relativi alle escursioni si intendono comprensivi delle soste.
Posti disponibili: 24
Iscrizioni: in sede, a decorrere dalle 9:00 di mercoledì 4 gennaio.
Programma dettagliato in sede