Iran (1° Tour) 🗓

image_pdfimage_print

7 – 17 novembre 2015

tra carovane, oasi, deserti e moschee (1° Tour)

La Persia ha segnato la storia dell’umanità e delle religioni: da qui sono partiti gli eserciti di Ciro e Dario, la predicazione di Zoroastro, da questi deserti e queste oasi sono passati i mercanti carichi di tappeti e spezie, qui è nata la scrittura cufica, tra i fiori di questi giardini sono nate le grandi liriche d’amore di Sadi, Hafez, Ferdossi e degli altri grandi poeti persiani.

PROGRAMMA

1° giorno – sabato 7 novembre 2015: Belluno > Venezia > Roma > Tehran
Partenza da Belluno per l’aeroporto di Venezia, disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco e partenza con volo di linea Alitalia delle 12:10 per Tehran, via Roma Fiumicino.
Arrivo previsto alle 00:35. Disbrigo delle formalità doganali e di sbarco.
Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Pernottamento

2° giorno – domenica 8 novembre 2015: Tehran > Shiraz – Pensione completa
Giornata dedicata alla visita della città e dei suoi importanti musei: il museo archeologico, dove sono custoditi preziosi reperti delle antiche civiltà assire e persiane, il museo del vetro ospitato in un bel palazzo in stile Gujarat e il bellissimo museo dei tappeti. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Shiraz.

3° giorno – lunedì 9 novembre 2015: Shiraz > Persepoli > Naqsh-e Rostam > Shiraz (150 Km) – Pensione completa
In mattinata partenza per Persepoli, uno dei siti archeologici più belli di tutto il Medio Oriente, dove si visiterà il Palazzo fatto costruire da Dario I nel 518 a.C. per celebrare le feste di inizio anno. Prima Dario e poi Serse convocarono in Persia i migliori artigiani per costruire un palazzo che doveva essere la summa dell’architettura e della scultura delle regioni mesopotamiche. L’enorme piattaforma è ricoperta di bassorilievi raffiguranti tutte le popolazioni che facevano parte dell’Impero Persiano, le celebri satrapie. La visita prosegue con Naqsh-e Rostam, dove si trovano le tombe dei primi re: Dario il grande, Serse, Artaserse I e Dario II. Pranzo in un ristorante locale.
Nel pomeriggio rientro a Shiraz per la visita della città, nota per i suoi giardini e per il suo clima mite. Si visiteranno la moschea di Nasir-ol-Molk, il mausoleo di Ali Ben Hamze interamente rivestito di specchi, il Palazzo e i giardini di Narenjestan, notevole esempio di architettura Kajaridi, e la tomba del poeta Hafez.

4° giorno – martedì 10 novembre 2015: Shiraz > Pasargade > Abarkuh > Yazd (425 Km) – Pensione completa
Di buon mattino partenza per Yazd. Lungo il percorso sosta per la visita delle rovine di Pasargade, città fondata del V secolo a.C. da Ciro il Grande, dopo la vittoria riportata su Astiaghe, re dei Medi. Nel sito, che occupa una superficie molto grande ed è ancora da scavare a fondo, si trova la tomba di Ciro il Grande. Pranzo in ristorante e proseguimento per Abarkuh e Yazd. A Yazd visita delle inquietanti torri del silenzio nella suggestiva luce del tramonto.
Sistemazione in hotel nelle camere riservate e cena.

5° giorno – mercoledì 11 novembre 2015: Yazd – Pensione completa
Giornata dedicata alla visita di Yazd, secondo l’UNESCO una della città più antiche al mondo. La visita comprenderà l’antica cisterna, la porta antica del Bazaar di Amir Chakhmakh e il Tempio del Fuoco di Ateshkadeh, forse il più importante tempio zoroastriano dove è custodita la fiamma sacra che, secondo la tradizione, arde ininterrottamente dal 470 a.C.

6° giorno – giovedì 12 novembre 2015: Yazd > Meybod > Nain > Esfahan – Pensione completa
In mattinata partenza per Meybod e visita alla fortezza di Narin, alle ghiacciaie ed alla ingegnosa piccionaia che con l’allevamento di migliaia di piccioni ha consentito in passato un fiorente commercio di guano. Proseguimento per Nain e breve sosta fotografica al caravanserraglio e alla antica moschea Jame risalente al X secolo, una delle prime quattro costruite nel paese dopo l’invasione araba. Proseguimento per Isfahan, discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

6° giorno – giovedì 12 novembre 2015: Yazd > Meybod > Nain > Esfahan – Pensione completa
In mattinata partenza per Meybod e visita alla fortezza di Narin, alle ghiacciaie ed alla ingegnosa piccionaia che con l’allevamento di migliaia di piccioni ha consentito in passato un fiorente commercio di guano. Proseguimento per Nain e breve sosta fotografica al caravanserraglio e alla antica moschea Jame risalente al X secolo, una delle prime quattro costruite nel paese dopo l’invasione araba. Proseguimento per Isfahan, discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

7° giorno – venerdì 13 novembre 2015: Esfahan – Pensione completa
Un vecchio detto persiano dice “Esfahan è la metà del mondo”, per il suo indiscutibile fascino architettonico e artistico costruito nel corso degli anni da sovrani di ogni stirpe, dagli abbasidi ai selgiuchidi, ai mongoli. Visita della Moschea del Venerdì, costruita prima di ogni altra tra l’XI e il XII secolo, con il più grande cortile interno di tutto l’Iran, interamente realizzato secondo un gioco di chiaroscuri che solo in epoche successive ha lasciato spazio alle caratteristiche piastrelle azzurre e dorate. Pomeriggio proseguimento con la bellissima piazza su cui si affacciano la Moschea del Imam, la Moschea Lotfollah o delle donne e il palazzo Ali Qapu. Sosta agli antichi ponti di Si-o-Se pol e Khajou che adornano il letto del fiume ormai, ahimè, quasi sempre in secca. Pranzo in ristorante.
Rientro in hotel al termine delle visite, cena e pernottamento.

8° giorno – sabato 14 novembre 2015: Esfahan – Pensione completa
Giornata dedicata al completamento delle visite di Esfahan. Nell’antico quartiere armeno di Jolfa visita alla cattedrale armena di Vank ed al toccante museo che racconta, tra l’altro, il genocidio subito dagli armeni ad opera dei turchi Pranzo in ristorante. Sosta al Palazzo Hasht Behesht ovvero “Il Palazzo degli Otto Paradisi. Nel pomeriggio tempo a disposizione per la scoperta dell’immenso Bazaar che si estende a nord della grande piazza su di una superficie molto vasta. Come la maggior parte dei bazar iraniani, anche questo è suddiviso in varie strade collegate tra loro, in ognuna delle quali si svolge una determinata attività o si di vende un certo prodotto.
Rientro in hotel e pernottamento.

9° giorno – domenica 15 novembre 2015: Esfahan > Abyaneh > Kashan (300 Km) – Pensione completa
Partenza per Abyaneh, caratteristico villaggio dalle pittoresche case in argilla abbarbicato a 2.500 metri, fra le montagne e pranzo. Proseguimento per Kashan, situata a 1.600 metri sul livello del mare ed ai confini con il grande deserto. Kashan, oltre che per i tappeti è famosa per le mattonelle smaltate, chiamate Kashi, dalle quali la città prende nome. Tempo permettendo breve giro di città e dell’antico bazaar. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

10° giorno – lunedì 16 novembre 2015: Kashan > Maranjab >Lago Namak > Kashan – Pensione completa
Di buon mattino partenza per il deserto di Maranjab (km 80), in tempo utile per assistere alla magica esperienza dell’alba sulle dune . Qui lungo il bordo settentrionale del deserto di Dasht-e-Kavir grandi dune si susseguono armoniosamente lungo un fronte di 40 chilometri. A seguire sosta al lago salato di Namak una spettacolare estensione di sale che crea bizzarre geometrie e illusioni ottiche. Pranzo in un antico caravanserraglio. Rientro a Kashan e tempo a disposizione per completare la visita della città con i giardini di Fin e la casa nobiliare Tabatabei.
Cena di arrivederci in hotel e successiva partenza per l’aeroporto di Tehran.

11° giorno – martedì 17 novembre 2015: Tehran >Roma Fiumicino > Venezia
Arrivo all’aeroporto di Tehran in tempo per l’imbarco sul volo Alitalia delle 3:15 per Venezia via Roma Fiumicino.
Arrivo all’aeroporto di Venezia e proseguimento in pullman per Belluno.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Turismo Viaggi