12 giugno 2021
escursione naturalistica e ambientale in Val di Seren del Grappa
Il percorso dei “fojaroi”, i tipici antichi casolari il cui tetto, dai ripidi spioventi, è coperto di rami di foglie di faggio, si snoda nel territorio del comune di Seren del Grappa. La particolare abilità degli abitanti di questo territorio era riuscita a creare, col materiale reperibile in loco, queste caratteristiche strutture con una copertura dalle capacità di impermeabilizzazione eccezionali e di notevole durata; Oggi se ne conservano alcune da ammirare lungo l’itinerario, veri monumenti della cultura popolare di un tempo. Lungo il percorso si faranno altre interessanti osservazioni guidate di carattere paesaggistico, panoramico, floristico – vegetazionale, geologico e antropico.
Programma
La partenza, con mezzi propri, è fissata per le 7:30 dalla stazione di Belluno verso Seren del Grappa.
Arrivo a Pian della Chiesa nuova S.Luigi m.592
Qui saranno lasciate alcune auto e si procederà con le rimanenti per Col dei Bof m.687 da dove, dopo la visita di questo caratteristico borgo, inizierà l’escursione a piedi.
Tappa successiva è in Val di Reselè m.850, dove si potranno ammirare due fojaroi ristrutturati (Casoni Bisatella). Si procede quindi in salita fino a Col dei Boi m.1075, dove inizia la discesa fino alla suggestiva conca dei Fondi di Vall’Onera m.1000.
Colazione al sacco.
Si riprende il cammino scendendo lungo la Vall’Onera fino al Col dell’Asia m.914 e, proseguendo, si raggiungerà Pian della Chiesa m.592. Gli autisti andranno quindi a recuperare le altre auto parcheggiate a Col dei Bof.
Si effettuerà il rientro con la tradizionale sosta per la merenda.
Arrivo previsto a Belluno verso le 17-17:30
Nota Bene: se dalla ricognizione effettuata prima della data dell’escursione si verificassero condizioni poco agevoli lungo la Vall’Onera rifaremo il percorso dell’andata.
Dislivello escursione: circa 500 mt Ore effettive di cammino: circa 3.30 ore
Cartografia – TABACCO n. 051 scala 1:25.000 “MONTE GRAPPA – BASSANO – FELTRE”
Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica. E’ richiesto un congruo allenamento.
Equipaggiamento: scarponi o pedule, giacca a vento, mantella o ombrello, borraccia, viveri. Consigliate le racchette telescopiche. Sconsigliati i pantaloncini.
Iscrizioni: presso la sede del gruppo Belluno negli orari di apertura, entro giovedì 10 giugno 2021.
Posti disponibili: 20
Accompagnatore/ guida naturalistica e ambientale: Anacleto Boranga (cell. 340 8769665)
L’escursione verrà effettuata in conformità dei DPCM o Decreti Covid in essere nel momento dell’uscita. Le mascherine sono obbligatorie durante le soste per osservazioni.
Programma dettagliato in sede