un pomeriggio per saperne di più
Il Gruppo Grandi Carnivori del CAI, la Sezione di Belluno, Agordo, Alpago ed il Centro Turistico Giovanile di Belluno hanno organizzato un pomeriggio per parlare di Lupo, per conoscerlo meglio e per capire l’importanza della sua presenza ma anche le problematiche legate al suo importante ritorno.

foto Davide Berton
Programma
- 15:00Â Saluti
- 15:15 Il ritorno del Lupo nelle Alpi, i perché e la situazione attuale. Cenni di biologia del Lupo.
Sonia Calderola – Regione del Veneto
- 15:45 Problematiche legate al ritorno del Lupo, cosa fare per mitigare l’impatto negativo sulle attività umane, come comportarsi per accedere ai risarcimenti previsti.
Fulvio Valbusa – Corpo Forestale dello Stato
- 16:15Â Il Lupo in Lessinia, storia di un ritorno eccezionale.
Fulvio Valbusa – Corpo Forestale dello Stato
- 16:45Â Comunicazioni dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Marina Berto CFS CTA Feltre
- 17:00 breve pausa
- 17:15 Il Lupo e l’uomo una convivenza possibile? Analisi e riflessioni di un’antropologa che ha lavorato con allevatori e pastori.
Valentina De Marchi
- 18:00 spazio alle domande
- 18:30 conclusioni
RELATORI
SONIA CALDEROLA
Laurea specialistica in Medicina veterinaria.
Funzionario tecnico specializzato della Sezione Caccia e Pesca della Regione Veneto.
Responsabile dell’Ufficio Pianificazione faunistico-venatoria.
Referente regionale per la gestione dei grandi carnivori e per l’attuazione del progetto LIFE Wolfalps.
Si occupa inoltre di gestione dei danni da fauna selvatica e loro prevenzione; programmazione e coordinamento delle attività regionali di monitoraggio e ricerca in campo faunistico: piani di monitoraggio sanitario come influenza aviaria, rabbia silvestre ecc.
FULVIO VALBUSA
Agente del Corpo Forestale dello Stato di Bosco Chiesanuova VR, segue ormai da qualche anno in maniera continuativa il ritorno del lupo in Lessinia e la formazione del primo branco delle Alpi Orientali, sia per gli aspetti ecologici, di raccolta di dati scientifici, di monitoraggio ed osservazione, che nel prestare il suo servizio per redigere i numerosi verbali per consentire l’accesso ai risarcimenti dopo attacchi dei carnivori sul bestiame domestico.
Attivissimo anche come divulgatore, trasmette vera passione per la natura e l’ambiente della Lessinia.
Grandissimo campione di sci nordico, ricordiamo velocemente tra tutte le sue imprese, 1 oro ed 1 argento olimpico, 1 argento e 4 bronzi mondiali. La sua proverbiale tenacia e resistenza nello sport sono state trasferite ora nell’attività di forestale sul campo.
MARINA BERTO
Laureata in Scienze Forestali all’Università degli Studi di Padova, svolge il servizio nel Corpo Forestale dello Stato dal 1994 e dal 2009 è il Comandante del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Feltre dirigendo il Personale del Corpo Forestale dello Stato che opera all’interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
VALENTINA DE MARCHI
Laureata in Antropologia Culturale.
Dall’esperienza della tesi di laurea nasce il suo primo film Fame d’erba, pastori transumanti del Triveneto (presentato al Trento Film Festival nel 2010) e, in seguito, Compagno Orso (premiato al Film Festival della Lessinia nel 2012). Lavorando tra i pastori del Kyrgyzstan e Tajikistan utilizza film e video partecipativi come strumento per valorizzare biodiversità culturale, saperi locali e diritti degli indigeni. Insieme ad altri giovani bellunesi, ha fondato l’Associazione ISOIPSE –Strategie, Sinergie, Territorio- che si occupa di ricerca e valorizzazione della montagna e del territorio della provincia di Belluno.

foto Davide Berton